Le deroghe legislative al principio secondo cui agli impieghi nelle P.A. si accede mediante concorso, seppure previste espressamente dall’art. 97, c. 3, Cost., sono sottoposte al sindacato di legittimità costituzionale; in particolare, “l’area delle eccezioni” al concorso deve essere “delimitata in modo rigoroso”: le deroghe, cioè, sono legittime solo in presenza di “peculiari e straordinarie esigenze di interesse pubblico” idonee a giustificarle. In altre parole, la deroga al principio del concorso pubblico dev’essere essa stessa funzionale alle esigenze di buon andamento dell’amministrazione. Per questo, va dichiarata l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 97, c. 3, Cost., dell’art. 24, c. 2, L.R. Piemonte 28.7.2008, n. 23, secondo cui “Gli incarichi di direttore regionale possono essere conferiti, entro il limite del 30 per cento dei rispettivi posti, non computando gli eventuali incarichi esterni di cui al comma 1, a persone esterne all’amministrazione regionale”.
Concorsi pubblici
Leggi anche
Burnout da Accrual nelle amministrazioni
Il ragioniere comunale è oggi custode solitario della compliance: bersaglio di responsabilità eraria…
07/07/25
Nessun vincolo di spesa agli enti che ricevono aiuti pubblici
Il Consiglio di Stato ferma la misura sul contenimento della spesa a carico degli enti privati che r…
07/07/25
Pa e società controllate: porte aperte ai politici
Sui confini tracciati 12 anni fa dalla legge Severino per separare politica e incarichi dirigenziali…
07/07/25
Così l’intelligenza artificiale ci pagherà la pensione futura
Capitale computazionale. Andranno in archivio i concetti tradizionali della previdenza: il valore ag…
04/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento