Le deroghe legislative al principio secondo cui agli impieghi nelle P.A. si accede mediante concorso, seppure previste espressamente dall’art. 97, c. 3, Cost., sono sottoposte al sindacato di legittimità costituzionale; in particolare, “l’area delle eccezioni” al concorso deve essere “delimitata in modo rigoroso”: le deroghe, cioè, sono legittime solo in presenza di “peculiari e straordinarie esigenze di interesse pubblico” idonee a giustificarle. In altre parole, la deroga al principio del concorso pubblico dev’essere essa stessa funzionale alle esigenze di buon andamento dell’amministrazione. Per questo, va dichiarata l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 97, c. 3, Cost., dell’art. 24, c. 2, L.R. Piemonte 28.7.2008, n. 23, secondo cui “Gli incarichi di direttore regionale possono essere conferiti, entro il limite del 30 per cento dei rispettivi posti, non computando gli eventuali incarichi esterni di cui al comma 1, a persone esterne all’amministrazione regionale”.
Concorsi pubblici
Leggi anche
Enti locali: aumenti a più vie per le buste paga dei quadri
Dallo sblocca stipendi agli integrativi, le misure per le elevate qualificazioni. Non possono essere…
03/11/25
PA e sindacati disattenti sul personale che invecchia
Fra 2028 e 2030 circa il 30% degli attuali dipendenti pubblici lascerà il servizio: la PA alle prese…
03/11/25
Pubblico impiego, via ai negoziati sui contratti 2025/27: sul tavolo oltre 10 miliardi a regime
Il ministro Zangrillo firma la direttiva: “Acceleriamo i rinnovi per tutelare i salari”
03/11/25
Pagamenti digitali: la “Request to Pay” debutta nella PA
Grazie all’accordo tra CBI, EBA Clearing e Nexi, cittadini e amministrazioni potranno gestire avvisi…
31/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento