Le deroghe legislative al principio secondo cui agli impieghi nelle P.A. si accede mediante concorso, seppure previste espressamente dall’art. 97, c. 3, Cost., sono sottoposte al sindacato di legittimità costituzionale; in particolare, “l’area delle eccezioni” al concorso deve essere “delimitata in modo rigoroso”: le deroghe, cioè, sono legittime solo in presenza di “peculiari e straordinarie esigenze di interesse pubblico” idonee a giustificarle. In altre parole, la deroga al principio del concorso pubblico dev’essere essa stessa funzionale alle esigenze di buon andamento dell’amministrazione. Per questo, va dichiarata l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 97, c. 3, Cost., dell’art. 24, c. 2, L.R. Piemonte 28.7.2008, n. 23, secondo cui “Gli incarichi di direttore regionale possono essere conferiti, entro il limite del 30 per cento dei rispettivi posti, non computando gli eventuali incarichi esterni di cui al comma 1, a persone esterne all’amministrazione regionale”.
Concorsi pubblici
Leggi anche
Decreto Infrastrutture, nuova mini-riforma degli appalti
Il Senato approva il testo: interventi su subappalti, prezzi e progettazione. Modifiche anche su inc…
18/07/25
Sicurezza urbana potenziata: fondi a videosorveglianza e 14mila assunzioni
Il ministro dell’Interno durante il question time alla Camera: Roma, Milano e Napoli come modello. A…
18/07/25
Sale a 64,8 anni l’età media di pensionamento, alle donne assegni più leggeri del 34%
Analisi del XXIV Rapporto annuale dell’INPS
17/07/25
Enti, aut aut di Zangrillo
Botta e risposta con i sindacati in vista del 30 luglio. Senza la firma del Ccnl, le risorse vanno a…
16/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento