La concessione di un impianto ad una società sportiva a titolo gratuito, a fronte di un regolamento che ne prevede l’onerosità, produce danno erariale per il mancato introito dei canoni (quantificato sulla base degli ultimi canoni incassati). Il canone, ad avviso dei giudici contabili, era dovuto tenuto conto di quanto previsto dal Regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi e agevolazioni economiche approvato con delibera consigliare dell’ente. La giunta comunale non può operare scelte discrezionali, ma applicare la normativa, rectius regolamenti approvati dallo stesso comune. il danno oltre che alla giunta è stato addebitato anche ai funzionari per i pareri tecnici resi. Questi ultimi, si legge nella sentenza, “avrebbero dovuto evidenziare il contrasto degli atti con le regole e i principi in materia ed esprimere parere contrario”.
Concessione gratuita impianti sportivi – Danno erariale
CORTE DEI CONTI veneto sentenza n. 725 del 2010
Leggi anche
Nella manovra mancano interventi sulla crisi abitativa
Confindustria Assoimmobiliare rilancia le sue proposte per il Ddl
22/10/25
Da Irpef e tassa piatta fino a 650 euro in busta
L’iter della Legge di Bilancio, tra aliquota, Irpef e l’atteso fondo per il CCNL Funzioni Locali …
22/10/25
Comuni, in arrivo il fondo per spingere il salario accessorio
Lo stanziamento, assente nelle bozze dovrebbe comparire nel testo finale
21/10/25
IMU, TARI, canoni, multe: dall’anno prossimo sanatorie libere in Regioni ed Enti locali
Ogni Ente potrà scegliere a quali tipologie di entrate azzerare sanzioni e interessi. La riscossione…
21/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento