Comuni in cerca di proroghe

ItaliaOggi
15 Gennaio 2021
Modifica zoom
100%

Michelangelo Nigro*

LEGGE DI BILANCIO 2021/ Tutto quello che c’è (e che manca) nella Manovra
Su canone unico, Pef, Fondo garanzia debiti commerciali
Nuove risorse, proroghe concesse e rinvii negati. Sono le parole chiave della legge di Bilancio 2021 per gli enti locali. Le novità sono numerose, anche se, su alcune scadenze, le aspettative dei comuni erano più alte. Si pensi al rinvio al 2022: – dell’applicazione del canone unico patrimoniale (sarebbe stato opportuno renderlo almeno facoltativo); – dei termini di approvazione del Pef 2021 (vi sono realtà in cui gli enti territorialmente competenti non hanno ancora validato i Pef 2020); – dell’obbligatorio accantonamento del fondo di garanzia dei debiti commerciali; – dello stanziamento del 100% del Fondo crediti di dubbia esigibilità. Nessuno di tali rinvii è stato previsto, nonostante le formali richieste di Anci e Anutel. In tema di ristoro delle minori entrate per effetto Covid e di ulteriori fondi, oltre ai 500 mln, di cui 450 per i comuni, per rifinanziare il cosiddetto «Fondone» (comma 822), si registra un incremento del Fondo di Solidarietà Comunale (commi da 791 a 794) destinato al potenziamento dei servizi sociali, per circa 216 mln (anche se sia il Fondone che il Fsc non dovrebbero avere vincoli di destinazione); e poi ci sono altri 200 mln per ristorare i tagli di cui al dl n. 66/2014, non più applicabili già dal 2018, nonché risorse per fi nanziare le minori entrate per l’esenzione Imu e Tari a favore di specifi che categorie (si veda ItaliaOggi del 13 gennaio).
In tale panorama, continuano a mancare risorse adeguate per fi nanziare le agevolazioni che i comuni hanno approvato per sostenere il pagamento della Tari da parte delle utenze non domestiche colpite dall’emergenza sanitaria. Anche se si parla di un altro miliardo di euro da inserire in un ulteriore decreto (forse il dl ristori 5). Resta da capire quali saranno i criteri di ripartizione. Tornando alle disposizioni di maggior interesse per i comuni, in materia di assunzioni, si va dal potenziamento delle forze di polizia locale e del settore sociale a interventi di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili, passando dalle assunzioni a tempo determinato finalizzate a garantire gli interventi delle politiche di coesione europee (commi da 179 a 184). Sono stati stanziati diversi fondi per le politiche sociali, cultura e turismo, mobilità urbana e trasporto pubblico. E poi vi sono temi del tutto innovativi, come il fi nanziamento di iniziative in materia di parità di genere e ambientale (fondo per la tariffazione puntuale). Numerosi sono gli interventi per il rilancio degli investimenti pubblici, dei piani di sviluppo, di rigenerazione e riqualifi cazione dei territori, passando anche dalle Regioni. Viene riprogrammato il fondo di sviluppo e coesione in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, per 50 miliardi di euro per il periodo di programmazione 2021/2027, di cui l’80% destinato al Sud Italia (commi 177 e 178). E poi vi è il pacchetto dei fondi per la Next Generation EU, che dovranno aiutare trasversalmente, direttamente e indirettamente i vari territori; la partita è ancora aperta. Non mancano i contributi per i piccoli comuni, quelli isolani e di confine, quelli a rischio di spopolamento, i comuni montani, quelli del meridione di Italia, quelli colpiti da eventi sismici, nonché quelli che si trovano in diffi coltà finanziaria.
*dirigente servizi fi nanziari comune di Barletta
 

Le novità della legge di Bilancio per gli enti locali

Commi 153 767 e 768 770 e 771 69 e 70 da 292 a 296 884 e 885 900 da 955 a 957 869 870 993 994 995 786 787 788 850 851 Descrizione Acquisto immobili da parte degli enti territoriali, previa congruità Agenzia delle entrate Fondo per la promozione della tariffazione puntuale (fondo di 5 mln) per i comuni rientranti nella cosiddetta zona economica ambientale (DL 111/2019, art. 4 ter) Fondo per la promozione di compostiere di comunità (fondo di 5 mln) nei comuni rientranti nella cosiddetta zona economica ambientale (DL111/2019, art. 4 ter) Assunzioni a tempo determinato e a tempo parziale (casi specifici: rif. art. 119, DL 34/2020) da 179 a 184 Assunzioni a t.d. per garantire l’attuazione degli interventi delle politiche di coesione UE (fi no a 126 mln) Modalità e criteri per assunzioni di LSU, LPU 351 Impiego polizia locale per contenimento contagio Covid Potenziamento strutture giustizia tributaria Certifi cazione assunzioni di cui ai c. da 855 a 899 Organizzazione flessibile del lavoro e immobili sequestrati alla criminalità organizzata Risorse per rinnovi contrattuali Lavoro straordinario per il personale civile e destinazione risparmi di spesa per buoni pasto Esclusione limiti assunzionali per assunzioni polizia locale Finanziamento lavoro straordinario polizia locale Fondi per la riforma della polizia locale (fondo di 20 mln) Utilizzo avanzi per spese connesse a Covid-19 Modifi che al dlgs. 118/2011 e all. 4/2 (utilizzo mark to market positivo a seguito di chiusura di derivati).

Monitoraggio avanzi accantonati e vincolati in enti in disavanzo Contenimento spesa e taglio fondi Modalità di recupero somme di cui al c. 850 Ambiti Acquisto immobili Ambiente e rifi uti Assunzioni Assunzioni e contabilità Contabilità 852 853 954 da 783 a 785 795 e 796 1037, 1041, 1042, 1043, 1045, 1046, 1047, 1068, 1069 1070 da 791 a 794 da 797 a 800 803 e 804 801 e 802 822 823 e da 827 a 831 832 89 e 90 268 789 727 Modalità di recupero somme di cui al c. 850 per le regioni Modalità di recupero somme di cui al c. 850 per i comuni Poteri di spesa per i Comuni della Campania colpiti da eventi sismici del 1980 e 1981 Contributi e fondi di parte corrente a province e città metropolitane, dal 2022 Fondo per comuni di confi ne in emergenza Covid-19 (fondo di 5 mln) Fondi per next generation EU Gestione Fondi per next generation EU – InviItalia Incremento dotazione FSC per ampliamento servizi sociali comunali easili nido (fondo di 215 nel 21, 354 mln per il 22, ecc.) Potenziamento servizi sociali comunali (contributi annui) Fondi per la lotta alla povertà ed esclusione sociale (fondo di 2 mln dal21) Modalità e criteri per distribuzione fondi servizi sociali Contributi e fondi per Servizi sociali e assunzioni Ristoro minori entrate per Funzioni fondamentali (Fondone di 500 mln, di cui 450 per i comuni) – Covid Utilizzo Fondone per funzioni fondamentali, monitorag gio e certifi cazione da 824 a 826 Ristoro minori entrate regionali – Covid Ristoro minori entrate piccoli comuni < 500 abitanti – Covid (fondo di 3 mln annui per il 21/23) Ripresa fl ussi turistici (fondo di 1,5 mln annui per il 21/23) Tassi massimi applicabili ai mutui degli enti locali Defi nizione di indebitamento, art. 119 Cost. e art. 3, c.17, L. 350 Interventi sui punti e stazioni di ricarica veicoli elettrici Energia pulita Contabilità Contributi e fondi Contributi e fondi per Servizi sociali Contributi, fondi e contabilità Cultur ae Turismo Debito enti locali Energia pulita.
Rassegna stampa in collaborazione con Mimesi s.r.l.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento