E’ successo con le sentenze n. 247 del 2017 e n. 101 del 17/5/18 in materia di equilibri del bilancio degli enti locali che hanno condotto all’abolizione del patto di stabilità interno dopo ben 19 anni di applicazione.
Anche la più recente sent. n. 80 del 29 aprile 2021 boccia di fatto le regole contabili in merito all’utilizzo delle anticipazioni straordinarie di cassa (con restituzione trentennale) ex art. 1, comma 13, del DL n. 35/2013, connesse al riaccertamento straordinario dei residui e alla presenza del c.d. “disavanzo tecnico” di cui all’art. 3, comma 13, del D. Lgs. 118/11.
Molte altre sentenze fanno spesso riferimento ai principi del bilancio quale bene pubblico, dell’equità intergenerazionale e della responsabilità del mantenimento degli equilibri di bilancio, solo per citarn alcuni.
Ripercorrere tali principi può essere assai utile per orientarsi nel coacervo delle regole contabili che occorre applicare nella gestione amministrativa quotidiana dei Comuni.
Prontuario per la vigilanza edilizia
Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.
Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento