Check-up dei controlli di quadratura dello stato patrimoniale

Si riporta qui di seguito una check list dei controlli matematici di quadratuta dello stato patrimoniale, nell’ambito del rendiconto generale, ai sensi dell’art. dell’art. 227 del Tuel, D. Lgs. 18/8/2000, n. 267.

17 Giugno 2021
Modifica zoom
100%
Si riporta qui di seguito una check list dei controlli matematici di quadratuta dello stato patrimoniale, nell’ambito del rendiconto generale, ai sensi dell’art. dell’art. 227 del Tuel, D. Lgs. 18/8/2000, n. 267.

Lo scopo è quello di evitare, nella realtà dei fatti, errori formali e/o sostanziali oppure incongruenze che potrebbero inficiare la regolarità contabile complessiva del rendiconto.

Abbreviazioni: CE = conto economico, SP = stato patrimoniale.

CONTROLLI DI CASSA TRA CONTO DEL BILANCIO E STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Scopo:  verificare la coincidenza tra valori di cassa nella contabilità finanziaria con le rispettive voci dello stato patrimoniale.

Confrontare:
– cassa del conto del bilancio dell’Ente con la cassa del conto del Tesoriere ed in particolare:
Cassa iniziale
Riscossioni
Pagamenti
Cassa Finale

– con Disponibilità liquide – Conto di tesoreria (da SP attivo voce C IV 1)

N.B. l’eventuale differenza può derivare dalla presenza di anticipazioni di cassa o da eventuali pignoramenti per azioni esecutive.

CONTROLLI TRA RISULTATO ECONOMICO E VARIAZIONE DI PATRIMONIO NETTO

Confrontare:

– Risultato di esercizio (da CE)
– Patrimonio netto (da SP passivo, voce A)
Valore iniziale
Valore finale
Differenza

N.B. l’eventuale differenza tra risultato di esercizio e differenza tra valore finale del patrimonio netto e rispettivo valore iniziale, può derivare dalla contabilizzazione degli oneri a computo.
Per i Comuni, la quota dei permessi di costruire che – nei limiti stabiliti dalla legge – non è destinata al finanziamento delle spese correnti, costituisce incremento delle riserve.
Vedasi punto 6.3 – Patrimonio netto – Principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale, Allegato n. 4/3 al D. Lgs. 23/6/11, n. 118

>>>>>>CONTINUA A LEGGERE

 

 

PUOI CONSULTARE INOLTRE:

Check-up dei controlli matematici di quadratura del conto del bilancio

Check-up dei controlli di quadratura del conto economico

Check-up dei controlli matematici di quadratura del conto del bilancio

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento