Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche: risultati preliminari anno 2022
La rilevazione è caratterizzata dall’introduzione di una nuova sezione sviluppata in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica ed altri stakeholders, incentrata sul ruolo propulsivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel determinare i cambiamenti attesi nelle Pubbliche Amministrazioni nei prossimi anni
La rilevazione è caratterizzata dall’introduzione di una nuova sezione sviluppata in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica ed altri stakeholders, incentrata sul
ruolo propulsivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel determinare i cambiamenti attesi nelle Pubbliche Amministrazioni nei prossimi anni.
Tra le tematiche emergenti anche l’interoperabilità, intesa come la capacità di scambiare dati e informazioni digitali tra gli Enti, in attuazione del principio once only e lo sviluppo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
L’indagine ISTAT tocca inoltre i seguenti temi:
- Formazione e sviluppo del capitale umano
- Lavoro agile e trasformazione digitale nelle istituzioni pubbliche
- Servizi di cloud computing nei Comuni
- Interoperabilità e Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)
- Le opportunità e gli ostacoli per la PA nel processo di adesione e realizzazione degli
investimenti PNRR
- I bandi PNRR per Missioni e Componenti
>> CONSULTA L’INTERA INDAGINE ISTAT.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento