Castelli (IFEL): bene utilizzo economie per ristrutturazione debito degli enti in crisi, ora soluzioni per tutti i Comuni

8 Luglio 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 5 luglio 2019 la fondazione dell’ANCI (IFEL) rende noto che “La conferenza stato città indica tempi ravvicinati per ripartire le economie derivanti dalla ristrutturazione dei mutui di Roma Capitale, a favore delle città capoluogo in crisi finanziaria come previsto dal dl Crescita”. Così al margine dell’Assemblea nazionale di piccoli comuni in corso a Gornate Olona, Guido Castelli, Presidente IFEL e delegato ANCI per la finanza locale. “E’ un fatto positivo – prosegue Castelli – anzitutto per l’esigenza di efficacia e tempestività degli interventi di supporto finanziario, superando le lentezze burocratiche. Ma l’intervento sul debito di Roma e le economie che ne derivano ci dimostrano anche la possibilità di alleggerire il peso dei mutui a carico di tutti i Comuni, in prevalenza erogati da Cassa depositi e prestiti. Mutui ad alto tasso di interesse, che possono essere riportati ad oneri più sostenibili con ulteriori iniziative di ristrutturazioni, senza pesare sulla finanza pubblica”. Auspichiamo quindi – conclude il Presidente Castelli – che i passi intrapresi finora siano i primi di un percorso capace di coinvolgere le città medie e i comuni più piccoli, principali vittime dell’alto costo del debito.”

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento