E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, c. 2, secondo periodo, D.lgs. 31.12.1992, n. 546, come modificato dall’art. 3-bis, c. 1, lett. b), D.L. 30.9.2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, c. 1, L. 2.12.2005, n. 248, nella parte in cui stabilisce che «Appartengono alla giurisdizione tributaria […] le controversie attinenti […] il canone comunale sulla pubblicità» previsto dall’art. 62, D.lgs. 15.12.1997, n. 446, sollevata in riferimento all’art. 102, c. 2, ed alla VI disposizione transitoria della Costituzione.
Canone sulla pubblicità
Leggi anche
Così l’intelligenza artificiale ci pagherà la pensione futura
Capitale computazionale. Andranno in archivio i concetti tradizionali della previdenza: il valore ag…
04/07/25
Obiettivi PNRR tutti raggiungibili, ma adesso risposte rapide dalla Ue
Intervista al ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti
04/07/25
Enti locali e Regioni, cresce lo scontro e il CCNL 2022/24 resta bloccato
Le trattative per il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali: Cgil e Uil respingono la nuova pro…
03/07/25
Attuazione PNRR, ok Ue alla rata n. 7: sono 18,3 miliardi per l’Italia
La Commissione europea ha approvato la valutazione preliminare positiva sulla settima richiesta di p…
03/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento