E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, c. 2, secondo periodo, D.lgs. 31.12.1992, n. 546, come modificato dall’art. 3-bis, c. 1, lett. b), D.L. 30.9.2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, c. 1, L. 2.12.2005, n. 248, nella parte in cui stabilisce che «Appartengono alla giurisdizione tributaria […] le controversie attinenti […] il canone comunale sulla pubblicità» previsto dall’art. 62, D.lgs. 15.12.1997, n. 446, sollevata in riferimento all’art. 102, c. 2, ed alla VI disposizione transitoria della Costituzione.
Canone sulla pubblicità
Leggi anche
Servizi e treni locali, più controlli sulle gestioni in house
Legge concorrenza: primo ok al Senato senza modifiche. Clausola anti monopolio sulle colonnine elett…
30/10/25
Ferie non godute, 8 milioni di indennizzi agli statali
Oltre 5,9 milioni di euro di indennità ai lavoratori pubblici e 2,3 milioni di spese legali rimborsa…
24/10/25
Il ministro Zangrillo: “Ora possiamo firmare in fretta i contratti di Enti locali e scuola”
Secondo il ministro per la Pubblica Amministrazione “la Legge di Bilancio crea le condizioni per un …
24/10/25
Legge di Bilancio, novità per i Comuni: il fondo statale per i redditi avvicina la firma del contratto
Verso l’intesa il 3 novembre: con due accordi in serie previsti aumenti da 295 euro
23/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento