“La Commissione Finanze del Senato approvi l’emendamento dell’Anci sulla votazione delle delibere Tari al 30 aprile 2022 in modo separato dal bilancio di previsione che rappresenta anche il termine tassativo per l’adozione delle tariffe e dei regolamenti della Tari. Questi provvedimenti sono condizionati dall’approvazione o dalla presa d’atto dei piani economico-finanziari del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti (PEF) che risultano particolarmente complessi”. E’ l’appello lanciato da Alessandro Canelli, sindaco di Novara, delegato alla Finanza locale e presidente Ifel alla commissione di Palazzo Madama che sta votando le misure inserite nel cd ‘pacchetto fiscale’. La proposta Anci permette di disgiungere stabilmente, a decorrere dal 2022, il termine per PEF/tariffe/regolamenti Tari e Tari corrispettivo, fissandolo al 30 aprile di ciascun anno, in modo compatibile sia con la gestione del prelievo che con le complesse attività connesse all’aggiornamento del PEF sulla base dei criteri determinati dall’ARERA. A tale proposito Canelli ricorda come le complessità di formulazione dei PEF sono accentuate dall’entrata in vigore, dal 2020, del metodo ARERA, che comporta rilevanti esigenze di acquisizione di documentazione certificata da parte degli enti di governo degli ambiti ottimali (ATO) o dei Comuni. “Queste esigenze, insieme alle modifiche che provengono dalle deliberazioni ARERA consigliano di determinare in modo stabile un termine specifico per le deliberazioni riguardanti il prelievo sui rifiuti”. Va poi ricordato “che solo il 4 novembre scorso Arera ha definito gli aspetti che mancavano per la compilazione del PEF, nello specifico il tool di calcolo ed i parametri per il tasso di remunerazione del capitale”, osserva il delegato Anci.
Canelli a Commissione Senato: “Approvi proposta Anci su termine disgiunto per voto sulla Tari”
La proposta Anci permette di disgiungere stabilmente, a decorrere dal 2022, il termine per PEF/tariffe/regolamenti Tari e Tari corrispettivo.
Leggi anche
Decreto Infrastrutture, nuova mini-riforma degli appalti
Il Senato approva il testo: interventi su subappalti, prezzi e progettazione. Modifiche anche su inc…
18/07/25
Sicurezza urbana potenziata: fondi a videosorveglianza e 14mila assunzioni
Il ministro dell’Interno durante il question time alla Camera: Roma, Milano e Napoli come modello. A…
18/07/25
Sale a 64,8 anni l’età media di pensionamento, alle donne assegni più leggeri del 34%
Analisi del XXIV Rapporto annuale dell’INPS
17/07/25
Enti, aut aut di Zangrillo
Botta e risposta con i sindacati in vista del 30 luglio. Senza la firma del Ccnl, le risorse vanno a…
16/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento