Bilancio consolidato 2024: disponibile il nuovo schema per l’Organo di revisione

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, in collaborazione con Ancrel, hanno pubblicato lo schema di relazione dell’Organo di revisione relativo alla proposta di delibera consiliare e allo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024

1 Agosto 2025
Modifica zoom
100%

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e la Fondazione Nazionale Ricerca dei Commercialisti, in collaborazione con Ancrel, hanno pubblicato lo schema di relazione dell’Organo di revisione relativo alla proposta di delibera consiliare e allo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024. Un documento operativo, pensato per supportare l’attività di controllo degli enti locali, curato da Marco Castellani (Ancrel), Tommaso Pazzaglini e Anna De Toni.

Lo schema, corredato da una check list utile per l’esecuzione delle verifiche, si compone di un file Word con la traccia della relazione e tabelle Excel per l’inserimento dei dati. Pur non essendo vincolante, rappresenta un valido strumento di lavoro, costruito in coerenza con i principi di vigilanza e controllo del CNDCEC.

Il modello può essere scaricato gratuitamente dal sito del Consiglio nazionale dei commercialisti e si rivolge ai revisori chiamati a esprimersi sui bilanci consolidati degli enti locali. Una guida concreta e aggiornata per garantire trasparenza, coerenza contabile e qualità dell’azione di controllo, in una fase cruciale della programmazione economico-finanziaria.

>> Scarica lo schema di relazione del bilancio consolidato per l’esercizio 2024.

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Prontuario operativo 2025 per l’ufficio ragioneria degli enti locali

Uno strumento di lavoro quotidiano pratico-operativo da tenere sulla scrivania per rispettare le scadenze e sapere come svolgere gli adempimenti; è così composto:- la prima sezione tratta gli adempimenti contabili che hanno una scadenza definita da norme così da svolgere la funzione di agenda pratica. Per ciascun procedimento vengono forniti: un’approfondita spiegazione dell’adempimento, i riferimenti normativi, i principi contabili, i richiami ai pareri della Corte dei conti, gli schemi e la modulistica operativa pronta all’uso da personalizzare;- la seconda sezione analizza gli adempimenti non collegati a specifiche scadenze che hanno un impatto rilevante nell’attività quotidiana dell’ufficio ragioneria con tabelle riassuntive inerenti a: le tipologie di variazione di bilancio, l’esigibilità delle entrate e delle spese, gli obblighi di trasparenza per l’ufficio ragioneria, tributi e personale, il fondo pluriennale vincolato, il fondo crediti di dubbia esigibilità, la cassa vincolata, ecc, i debiti fuori bilancio, il calcolo delle capacità assunzionali per il personale, la gestione contabile degli interventi finanziati dal PNRR, le modalità di avvio della contabilità Accrual, nonché la contabilizzazione di numerose registrazioni;- è inoltre presente una ulteriore sezione online dove viene offerto uno schema tipo di regolamento di contabilità aggiornato al nuovo iter di approvazione del bilancio indicato dal D.M. 25 luglio 2023. Marcello QuecchiaLaureato in economia e commercio, è dirigente di area economico-finanziaria, tributi e personale di ente locale.

Marcello Quecchia | Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento