Legge di Bilancio 2026 varata in Consiglio dei ministri: le misure di rilievo per PA, imprese e cittadini

IRPEF, ricalcolo ISEE, maggiorazione di stanziamenti per la sanità e meno tassazioni alle imprese: tutte le novità della Manovra 2026

Presentato il documento programmatico di bilancio 2026: crescita, sostenibilità, equilibrio

Il Governo presenta alla Commissione UE il DPB: crescita moderata, riduzione del deficit e attenzione a famiglie, lavoro e investimenti. Confermate le misure fiscali e previdenziali in chiave di conti…

Ufficio parlamentare di bilancio: via libera al quadro macroeconomico del documento programmatico di finanza pubblica 2025

L’8 ottobre 2025, l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha comunicato la validazione delle previsioni macroeconomiche contenute nel Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) 2025

Rendiconto 2025: ripristinato sul Sistema Certificazioni l’accesso alla piattaforma TBEL per gli enti locali

A seguito del comunicato del 26 settembre 2025, la Direzione Centrale della Finanza Locale del Ministero dell’Interno ha reso noto che è stato ripristinato l’accesso alla certificazione del rendiconto…

Nuovo programma di bilancio specifico per gli asili nido dopo il DM 10/10/2024

Il recente aggiornamento dei principi contabili di cui al D.Lgs. n. 118/2011, ha disposto che, dall’esercizio 2026, la contabilizzazione delle spese degli asili nido venga effettuata su di uno specifi…

Mancata pubblicazione di bilanci e rendiconti: violato il principio della trasparenza

Come evidenziato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Emilia-Romagna, nella delib. n. 98/2025/PRSE, depositata il 13 agosto 2025, gli obblighi di pubblicazione in discorso fanno capo alle posizi…

Nasce il Documento programmatico di finanza pubblica: sostituisce la Nadef e detta la cornice per la manovra 2026-28

L’ok della Commissione Bilancio del Senato: il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (DPFB), in linea con le regole UE, guiderà obiettivi, spesa netta e Manovra economica

Dal 2026 cambia il piano dei conti integrato: svolta green e sociale nella contabilità degli enti locali

Con l’entrata in vigore del 19° decreto correttivo all’armonizzazione contabile, le amministrazioni pubbliche dovranno rivedere il piano dei conti integrato a partire dal bilancio 2026-2028. Arconet m…

Rendiconto 2025: online il modello unico per i contributi agli enti locali

Dal 1° settembre al 31 dicembre 2025 sarà attivo il modello informatizzato per la certificazione del rendiconto, unico e complessivo per tutti i contributi ricevuti da ciascun ente locale

Bilancio consolidato 2024: disponibile il nuovo schema per l’Organo di revisione

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, in collaborazione con Ancrel, hanno pubblicato lo schema di relazione dell’Organo di revisione relativo alla proposta di delibera consiliare e allo s…