di Patrizia Ruffini
La check list pdf La tabella È disponibile il format per il parere dei revisori ai bilanci degli enti locali. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha infatti pubblicato lo schema di parere redatto in collaborazione con l’Associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali, utile per i revisori che nei prossimi giorni dovranno esaminare lo schema di bilancio di previsione 2020-2022 approvato dalla giunta. Lo schema di bilancio approvato dalla giunta è infatti trasmesso all’organo di revisione per l’espressione del parere previsto dall’articolo 239 del Dlgs 267/2000, entro il termine di tempo fissato dal regolamento di contabilità. Il documento «Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2020 – 2022» è composto da un testo word, arricchito da commenti, oltre che dalla tabella. Queste ultime sono state utilizzate facendo riferimento a quelle elaborate dalla Corte dei conti per i questionari a essa indirizzati, allo scopo di portare avanti gli obiettivi di semplificazione del controllo dei revisori degli enti locali. A corredo del parere una check listaiuta i controllori a verificare se la proposta di delibera consiliare e lo schema di bilancio di previsione per gli esercizi 2020-2022 sono completi di tutti gli allegati previsti dalla legge e necessari per la redazione del parere. Il format è aggiornato con le norme emanate fino alla data di pubblicazione, mentre non tiene conto delle novità del disegno di legge di bilancio 2020 che saranno riprese nella fase di revisione dello stesso, una volta che la legge di bilancio sarà in vigore. Per la formulazione del parere e per l’esercizio delle sue funzioni, l’organo di revisione può avvalersi dei principi di vigilanza e controllo emanati dal Cndcec prima dell’estate. Più specificatamente i controlli sugli atti di programmazione e sul bilancio di previsione sono contenuti nel principio n. 3. Infine, il documento, scaricabile dal sito del Consiglio nazionale dei commercialisti non va considerato come vincolante, ma come un valido supporto pratico all’attività di verifica e controllo dei professionisti in carica.
Rassegna stampa in collaborazione con Mimesi s.r.l.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento