In merito al consolidamento da parte di un Comune delle partite debitorie/creditorie con le proprie società partecipate un punto sicuramente critico è rappresentato dal passaggio alla nuova contabilità armonizzata. In particolare il d.lgs.126/2014 ha proceduto all’abrogazione delle disposizioni contenute nel d.l. 95/2012, in merito alla nota informativa contenente la verifica dei crediti e debiti reciproci tra l’ente e le società partecipate. Sul punto è intervenuta la Corte dei conti, Sezione delle autonomie, in sede di Audizione, in data 27.11.2014, alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale avente per oggetto “Armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali e sistema contabile delle regioni”,
Armonizzazione contabile – L’attestazione dei rapporti creditori/debitori con le societa’ partecipate
Leggi anche
Società miste, affidamenti e per una specifica missione
In tema di società miste, stando all’art. 17 d.lgs. n. 175/2016 in combinato disposto con l’art. 4 d…
Federico Smerchinich
15/07/25
Non è organismo di diritto pubblico la società partecipata da enti locali che non esercitano il controllo analogo
Ai fini della qualificazione di una società come “organismo di diritto pubblico”, è necessaria la co…
Ulderico Izzo
04/07/25
PNRR e piccole opere: entro luglio l’aggiornamento del sistema ReGiS
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il Comunicato del 25 giugno 2025 rivolto ai Comuni beneficia…
26/06/25
Società in house e incentivi da fonti rinnovabili
Recentemente, si è posto in giurisprudenza un tema di particolare rilevanza attinente al rapporto tr…
Federico Smerchinich
24/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento