Ancora un mese di sospensione per notifica cartelle e riscossione

Slitta al 31 maggio 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione, fissato al 30 aprile 2021 dal decreto” Sostegni” (articolo 4, Dl n. 41/2021).

4 Maggio 2021
Modifica zoom
100%
Slitta al 31 maggio 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione, fissato al 30 aprile 2021 dal decreto” Sostegni” (articolo 4, Dl n. 41/2021). Il Mef anticipa la notizia con un comunicato stampa in attesa del provvedimento normativo che ufficializzerà l’ulteriore proroga della sospensione introdotta, a causa dell’emergenza determinata dalla pandemia Covid-19, a partire dall’8 marzo 2020, dal decreto “Cura Italia (articolo 68, Dl n.18/2020).

La misura riguarda tutti le cartelle di pagamento, gli avvisi di addebito e gli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, nonché l’invio di nuove cartelle e la possibilità per l’Agenzia di avviare procedure cautelari o esecutive di riscossione, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti.

Un altro mese di stop anche per le verifiche di inadempienza che le pubbliche amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica sono tenute a effettuare prima di disporre pagamenti di importo superiore a 5mila euro (articolo 48-bis, Dpr n. 602/1973).

Prontuario per la vigilanza edilizia

Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.

Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento