ANCI: “Riconoscere ruolo Comuni e rafforzare portata innovativa del testo di riordino”

Nei prossimi due anni Stato, Regioni ed Enti locali saranno chiamati a lavorare assieme su un gran numero di decreti legislativi rispetto al riordino dei settori dello spettacolo e di alcuni aspetti significativi del codice dei beni culturali e del paesaggio che incidono sul sistema delle Regioni e degli Enti locali.

26 Giugno 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 25 giugno 2019 l’ANCI rende noto che:

“Nei prossimi due anni Stato, Regioni ed Enti locali saranno chiamati a lavorare assieme su un gran numero di decreti legislativi rispetto al riordino dei settori dello spettacolo e di alcuni aspetti significativi del codice dei beni culturali e del paesaggio che incidono sul sistema delle Regioni e degli Enti locali. Abbiamo dunque chiesto di istituire una Cabina di regia per la redazione dei provvedimenti attuativi”. E’ quanto ha sottolineato il vice presidente vicario di Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella a margine dell’incontro che si è svolto quest’oggi al Ministero dei beni e delle attività culturali nel corso del quale l’Associazione dei Comuni assieme all’Upi hanno presentato una serie di emendamenti per ampliare e rafforzare la portata innovativa del testo governativo.

“Vanno modificate le norme che disciplinano il rapporto di lavoro nel settore dello spettacolo – ha ribadito Pella – prevedendo l’attivazione di un vero e proprio sistema di welfare per i lavoratori in un settore in cui è molto diffusa la precarietà e l’intermittenza dei rapporti di lavoro”. Altro punto importante messo in evidenza dal vice presidente riguarda la necessità di introdurre “delle disposizioni per semplificare l’iter burocratico per lo svolgimento di attività di pubblico spettacolo così come per l’autorizzazione di pubblica sicurezza”. Tra gli emendamenti presentati particolare attenzione è stata posta al riconoscimento del ruolo fondamentale del mondo dell’associazionismo nella promozione delle attività di spettacolo e al sostegno dei festival dell’arte di strada, del circo contemporaneo e delle musiche della tradizione popolare italiana.

Rispetto invece alle criticità Pella ha sottolineato la necessità di valorizzare il ruolo di Comuni, Province e Regioni “mai menzionate nel nuovo testo, così come andrebbe coordinata la disciplina del riordino del codice dei beni culturali con le previsioni del codice degli appalti e del Terzo settore rispetto almeno all’intervento dei privati”.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento