Anci: “In Stato-città accolta nostra richiesta su contabilità economico-patrimoniale”

“Siamo soddisfatti per l’accoglimento in conferenza Stato-città della richiesta Anci di sospendere l’obbligo della contabilità economico finanziaria per i piccoli comuni”.

29 Marzo 2019
Modifica zoom
100%

Con una nota Anci: “Siamo soddisfatti per l’accoglimento in conferenza Stato-città della richiesta Anci di sospendere l’obbligo della contabilità economico finanziaria per i piccoli comuni”. E’ quanto dichiarano i vice presidenti Roberto Pella e Filippo Nogarin, e il sindaco di Novara Alessandro Canelli, che stamani hanno rappresentato l’Anci in conferenza Stato-città. “La vice ministra Laura Castelli – sottolineano i rappresentanti dell’Associazione – ha annunciato stamani che si sta andando verso una soluzione imminente sulla questione della contabilità economica patrimoniale per i piccoli comuni”.

Sul punto Anci aveva più volte richiesto una sospensione dell’adempimento, richiesto per la prima volta ai piccoli enti, che sono tenuti a rispettare il termine del 30 aprile, e con il rischio di pesanti sanzioni in caso di documentazione incompleta. “Ringraziamo il governo e il sottosegretario Candiani – concludono Pella, Nogarin e Canelli – per l’attenzione alla nostra richiesta. Si tratta di un passo fondamentale in vista di una definitiva semplificazione della vita dei comuni su cui abbiamo avanzato tante proposte, in particolare per i piccoli”.
“Prendiamo atto con estremo favore dell’intenzione del Governo, annunciata oggi in Conferenza Stato Città, di risolvere in tempi brevi la questione della contabilità economica patrimoniale per i piccoli comuni”, ha dichiarato da parte sua Mauro Guerra, presidente della Commissione Finanza Locale dell’Anci e sindaco di Tremezzina. “Tra le numerose richieste di una generale semplificazione degli adempimenti contabili e amministrativi che come Anci abbiamo rappresentato da tempo, quella relativa alla scadenza del prossimo 30 aprile a partire da quest’anno per la presentazione del rendiconto economico patrimoniale, rappresenta per i piccoli comuni una ulteriore e complessa incombenza a fronte di limitati benefici informativi considerando anche la pena della nullità del consuntivo con tutte le gravi conseguenze che ne possono derivare”, conclude Guerra.

Leggi la nota

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento