Con comunicato del 19 dicembre 2019 l’ANCI pubblica le conclusioni del presidente della commissione istruzione.
“Con soddisfazione apprendiamo che il decreto Istruzione, approvato oggi in Senato, contiene la soluzione alle questioni delle sostituzioni degli insegnanti nella scuola dell’infanzia e del trasporto scolastico, due norme sollecitate con forza dall’Anci prima dell’estate”. E’ quanto dichiara Cristina Giachi, presidente della commissione Istruzione, Politiche educative ed Edilizia scolastica dell’Anci.
“Il decreto legge, nel corso dell’iter parlamentare – spiega Giachi –, ha trovato grazie all’Anci una soluzione normativa per l’anno scolastico 2019/2020 alla delicata questione sulle sostituzioni degli insegnanti nella scuola dell’infanzia comunali che crea forti difficoltà ai Comuni nel garantire quotidianamente il regolare svolgimento del servizio. L’Anci chiederà al più presto l’avvio di un confronto tecnico per individuare una soluzione più strutturale”.
“Abbiamo ottenuto un ottimo risultato – prosegue Giachi – anche per il trasporto scolastico. Come noto anche la Corte dei Conti Sezione Autonomie si era espressa positivamente condividendo la posizione dell’Anci. La norma approvata – conclude – supera le delibere emesse dalle sezioni regionali della Corte dei Conti che avevano destato molta preoccupazione tra i Comuni soprattutto tra i piccoli e consente agli enti nell’ambito della propria autonomia e nel rispetto degli equilibri di bilancio, di assicurare alle famiglie un servizio fondamentale potendo integrare le spese per lo scuolabus gratuito”.
Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni
Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento