Amministrazione pubblica

Bonus Casa tutti al 50-36%: dal 2026 addio al superbonus

Archiviate la agevolazioni superiori al 50% dal prossimo anno sistema a due aliquote: verso lo stop il bonus barriere architettoniche

Garantire il pieno diritto nell’accesso ai documenti

La recente pronuncia del TAR conferma che “la trasparenza non è un atto di cortesia, ma un dovere istituzionale”

Oggi nel Dl anticipi taglia debito Regioni e proroga Zes unica

Sul tavolo le tabelle del Dpb da inviare a Bruxelles, legge di bilancio nei prossimi giorni

Riequilibrio finanziario, la Corte dei conti apre ai dati sopravvenuti e dinamici

Con la delibera n. 100/2025 la Sezione di controllo approva un piano ventennale tenendo conto delle riduzioni della massa passiva intervenute dopo la delibera consiliare

Accrual, patrimonio p.a. da valorizzare

Dalla riforma Accrual la spinta alla corretta rilevazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, ma si tratta di un obiettivo sfidante e non a costo zero

L’Accrual stoppa gli accantonamenti

Lo stop agli accantonamenti prudenziali potrebbe alleggerire la disciplina degli autovincoli. Con l’Accrual la prassi (molto diffusa) di creare dei fondi in mancanza di un reale rischio di bilancio ri…

Confindustria: la TARI non può essere una nuova patrimoniale

Rifiuti, audizione alla Camera: l’auspicio è che il Parlamento approvi la proposta di legge

Il vice presidente della Regione: «Un Piano casa da 100 milioni in Emilia-Romagna»

Allo studio nuove norme sulla concessione delle reti per ridurre il caro energia, l’obiettivo è trattenere i giovani

PNRR: aggiornate le risorse per gli asili e ci sono nuovi finanziamenti per la digitalizzazione

Il nuovo provvedimento di aggiornamento del PNRR interviene sul quadro finanziario delle misure nazionali, rimodulando le risorse di vari ministeri

Gare Consip da 27,8 miliardi, +114% rispetto all’anno scorso

Nei primi nove mesi 2025 in crescita del 35% anche il numero di pubblicazioni