La determinazione del fondo rischi contenzioso: le indicazioni della Corte dei conti

La determinazione del fondo rischi contenzioso esige un controllo minuzioso e puntuale del contenzioso ad esso afferente da effettuarsi con cadenza periodica e costante: è quanto affermato dalla Corte…

Trattamento fiscale del trasferimento di immobili dell’Agenzia del demanio ad enti territoriali

Il decreto di trasferimento a titolo gratuito, realizzato ai sensi dell’art. 15-bis del d.l. n. 13 del 2023, rientra tra “gli atti che non prevedono a carico del beneficiario alcuna controprestazione,…

Rapporto tra un Comune e un legale senza bollo, la norma agevolativa parla chiaro

L’esenzione anche anche nel caso di rapporto tra un Comune e un legale esterno riconducibile a un appalto di servizi, perché non applicabili le disposizioni del Codice dei contratti pubblici

Intelligenza Artificiale nella PA, ecco le prime Linee guida dell’AgID: quali sono le implicazioni pratiche per le amministrazioni?

n consultazione le prime Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale per la Pubblica Amministrazione.

AI e Contabilità: opportunità e strumenti per Commercialisti e Ragionieri Comunali

21 Feb 2025, ore 9.30 – 12.30 Il corso promosso da Maggioli formazione fornirà una preparazione pratica e mirata sull’utilizzo di ChatGPT, con un focus specifico sulle esigenze dei Commercialisti e de…

Nuovi profili di responsabilità per il Ragioniere: indebita destinazione di fondi

Torna di attualità riflettere sui profili di responsabilità del Ragioniere per quanto concerne il nuovo art. 314 bis del Codice Penale, introdotto dal D.L. 4 luglio 2024, n. 92, che prevede il delitto…

La contabilizzazione dei mutui assunti con Cassa Depositi e Prestiti

Come ricordato dalla Corte dei conti del Veneto n. 20/2025 la contabilizzazione dei mutui assunti con Cassa Depositi e Prestiti è accertata nel momento in cui è stipulato il contratto di mutuo

IMU: scade il 28 febbraio il termine per l’adozione del nuovo prospetto

Scade il prossimo 28 febbraio il termine per l’elaborazione e la trasmissione dello stesso, mediante l’apposita piattaforma digitale messa a disposizione sul Portale del federalismo fiscale