Le norme servono a evitare che le risorse inciampino nelle regole ordinarie
Arriva il pacchetto di semplificazioni contabili per snellire la gestione dei fondi del Recovery Plan. Il contenuto dell’emendamento all’articolo 15 del decreto Semplificazioni, che introduce anche un articolo 15-bis, è ad alto tasso tecnico; ma è importante per evitare che i fondi comunitari finiscano imbrigliati nei tanti ostacoli posti dalle regole della contabilità pubblica.
In pratica, l’insieme di regole completate con il correttivo approvato ieri permettono agli enti pubblici di accertare in bilancio le entrate da Pnrr in base alla deliberazione di riparto o di assegnazione, senza dover aspettare l’impegno di spesa da parte dell’amministrazione che eroga le risorse. Per gli enti locali una novità importante stabilisce che Comuni, Città metropolitane e Province in esercizio provvisorio, cioè in pratica tutte le amministrazioni nei primi mesi dell’anno, potranno iscrivere in bilancio i fondi per investimenti con una semplice variazione. La regola, che permette alle risorse targate Pnrr di evitare il blocco che caratterizza il periodo precedente all’approvazione dei bilanci di previsione relativi all’esercizio finanziario in corso, riguarda sia le risorse di Next Generation Eu sia quelle del fondone «nazionale» da 30,5 miliardi che corre parallelo al Recovery. La deroga alle norme di contabilità vale naturalmente per gli anni che vanno dal 2021 al 2026, cioè lungo l’orizzonte temporale coperto dal Piano di Ripresa e Resilienza.
Il nuovo articolo 15-bis permette poi ai ragionieri di variare gli allegati al rendiconto 2020 per allinearli ai dati della certificazione sugli effetti prodotti dalla crisi economica da Covid sui bilanci dei propri enti.
Anche in questo caso dietro allo snodo tecnico si nasconde una leva importante per superare un problema gestionale che sta complicando la vita a tutte le amministrazioni locali. L’allineamento dei dati potrà avvenire in via gestionale, senza passare dal consiglio.
In collaborazione con Mimesi s.r.l.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento