L’Agenzia delle entrate, nel ruolo di gestore del Sistema di Interscambio, ha pubblicato l’aggiornamento (versione 2.0) delle “Regole tecniche relative alla gestione delle fatture di cui all’art. 3, comma 1, d.lgs. 148/2018” conformi allo standard europeo nell’ambito degli appalti pubblici, in vigore dal prossimo 1° luglio 2021.
Il D.lgs. n.148/2018 ha recepito la Direttiva europea 55/2014, la quale prevede che le amministrazioni aggiudicatrici ricevano ed elaborino fatture elettroniche conformemente allo standard europeo sulla fatturazione elettronica nell’ambito degli appalti pubblici (a decorrere dal 18 aprile 2019 per le centrali di committenza del governo centrale e dal 18 aprile 2020 per tutte le centrali di committenza senza distinzione).
Il decreto recepisce le regole tecniche dello standard europeo EN16931, previste dalla decisione di esecuzione (UE) 2017/1870 della Commissione, e le integra con la disciplina tecnica nazionale.
Il Sistema di Interscambio supporta il formato europeo e fornisce un servizio di traduzione che consente alle stazioni appaltanti (ed enti aggiudicatori) di ricevere le fatture europee insieme alla loro traduzione nel formato nazionale FatturaPA, attraverso i canali di trasmissione già in uso, in modo totalmente trasparente.
L’aggiornamento delle suddette Regole tecniche introduce gli elementi per gestire secondo lo standard europeo alcune informazioni specifiche del contesto fiscale italiano come: split-payment, imposta di bollo, ritenuta d’acconto, cassa previdenziale.
Le nuove Regole tecniche sono il frutto del lavoro del gruppo di lavoro partecipato da Agenzia delle entrate, MEF Dipartimento Finance e AgID con la collaborazione di UNINFO che grazie alla Commissione tecnica UNI 522 “eBusiness e servizi finanziari” ha raccolto i contributi di operatori pubblici e di mercato.
Prontuario per la vigilanza edilizia
Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.
Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento