di Matteo Barbero
Agevolazioni Tari non domestiche 2021, dall’Ifel l’anteprima sulle somme assegnate ai singoli comuni dal decreto Sostegni bis. A Roma andranno circa 44 milioni, quasi il doppio dei 24 milioni di Milano e il quadruplo di Napoli, che si ferma a 11 milioni. A seguito delle richieste di molti operatori e nell’approssimarsi del termine per la determinazione dei regolamenti e delle tariffe (fi ssato al 30 giugno), la Fondazione Anci ha pubblicato una stima dell’importo che sarà assegnato a ciascun ente a valere sui 600 milioni di euro stanziati dall’art. 6 del dl 73/2021.
La norma prevede, infatti, al fine di attenuare l’impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività, l’assegnazione di un contributo per complessivi 600 milioni di euro, finalizzato alla concessione da parte dei comuni di una riduzione della Tari (o della Tari corrispettiva), alle citate categorie economiche. Il riparto delle risorse avverrà con provvedimento ministeriale «entro trenta giorni» (quindi entro il 24 giugno). I criteri di riparto sono tuttavia già ben definiti dalla norma primaria: «in proporzione alla stima per ciascun ente dell’agevolazione massima riconducibile alle utenze non domestiche» per il 2020, di cui al dm «Certifi cazione» (tabella 1 allegata al decreto ministeriale Mef-RGS, n. 59033 del 1° aprile 2021, identica a quella già pubblicata il 3 novembre 2020, nella versione originaria del dm Certifi cazione).
Gli importi dell’assegnazione per ciascun comune, pur necessariamente ufficiosi, nelle more del decreto ministeriale, sono tuttavia del tutto affidabili. Si è infatti proceduto al semplice riproporzionamento dei 600 milioni resi disponibili per il 2021 alla quota relativa alle utenze non domestiche che ha concorso alla determinazione del livello massimo ammissibile delle agevolazioni Tari 2020, di cui alla citata tabella 1. Tale elaborato, pur descritto nel dm Certificazione con un certo dettaglio, anche nelle sue due componenti (agevolazioni relative a utenze domestiche e non domestiche), è stato pubblicato con riferimento al solo importo totale. Ifel ricorda anche che i comuni possono estendere le agevolazioni con oneri a carico del proprio bilancio, ovvero utilizzando le risorse specifiche assegnate per agevolazioni Tari nell’anno 2020 e non utilizzate, sempre a norma del dm Certifi cazione citato. È esclusa, in ogni caso la ripartizione degli oneri delle agevolazioni per emergenza Covid-19 a carico della platea degli utenti del servizio rifiuti. Inoltre, i comuni possono determinare, nel rispetto di criteri di semplificazione procedurale e, ovunque possibile, mediante strumenti telematici, le modalità per l’eventuale presentazione della comunicazione di accesso alla riduzione da parte del contribuente, con particolare riguardo alle attività economiche beneficiate.
Rassegna stampa in collaborazione con Mimesi s.r.l.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento