La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico è oggi uno degli ambiti più delicati della gestione finanziaria degli enti locali. La Corte dei Conti, sez. regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione del 14 ottobre 2025, n.119 richiama gli enti al rispetto di un principio cardine: senza un inventario aggiornato e attendibile, non può esserci una reale politica di valorizzazione né una rappresentazione veritiera del bilancio.
L’organo di controllo evidenzia come la riforma contabile Accrual, ormai al centro del processo di modernizzazione della pubblica amministrazione, richieda un approccio dinamico alla gestione dei beni, fondato su conoscenza, trasparenza e responsabilità gestionale.
Si legga anche:
–Aggiornamento degli inventari per la contabilità Accrual. La nuova struttura degli inventari
–Aggiornamento degli inventari per la contabilità Accrual. I prerequisiti per iscrivere i beni nell’inventario
–Aggiornamento degli inventari per la contabilità Accrual. I nuovi criteri di valutazione dei beni
–Aggiornamento degli inventari ai fini della nuova contabilità Accrual. Cambiano i requisiti di inventariazione. La regola del controllo.
–Passo per passo gli adempimenti di avvio della contabilità Accrual. Tempi, soggetti coinvolti, azioni e norme di riferimento
–Primi adempimenti dei Comuni nella fase pilota della nuova contabilità Accrual.
Indice
L’inventario come strumento di buona amministrazione
La Corte dei Conti, sez. regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione del 14 ottobre 2025, n.119 ha sottolineato che l’aggiornamento dell’inventario dei beni immobili rappresenta un obbligo per gli enti locali, in quanto prerequisito essenziale per una corretta valorizzazione del patrimonio pubblico.
L’intervento della magistratura contabile prende le mosse dall’analisi dei questionari relativi ai rendiconti 2023 di un Comune lucano, evidenziando criticità nella capacità di gestione e valorizzazione dei beni patrimoniali.
Secondo la Corte, solo una ricognizione completa e aggiornata del patrimonio immobiliare consente di elaborare politiche efficaci di manutenzione, razionalizzazione e utilizzo dei beni, in linea con i principi di efficienza, economicità e trasparenza.
L’inventario come perno della riforma Accrual
Nel nuovo quadro della contabilità pubblica armonizzata, le attività inventariali assumono un ruolo strategico, anche in vista della riforma Accrual, che introduce criteri di competenza economica per la rappresentazione del bilancio.
L’inventario – osserva la Corte – non è un mero elenco statico di beni, ma un documento dinamico che deve evidenziare l’esistenza, il numero e il valore dei beni patrimoniali alla data di riferimento.
A supporto di tali operazioni, gli enti devono implementare il fascicolo del fabbricato, aggiornato almeno ogni cinque anni, contenente tutte le informazioni identificative, strutturali, impiantistiche e ambientali. Questo strumento, gestito dal rappresentante legale dell’ente, garantisce un quadro conoscitivo completo e aggiornato sullo stato e sull’evoluzione del patrimonio immobiliare.
Un indicatore di efficienza gestionale
La Corte dei conti ribadisce che la gestione del patrimonio immobiliare è un banco di prova della capacità amministrativa degli enti locali.
Da elemento tradizionalmente marginale, la gestione del patrimonio si è trasformata in un indicatore cruciale di solidità e responsabilità gestionale, specie in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità finanziaria e alla trasparenza dell’azione pubblica.
In sintesi, l’aggiornamento dell’inventario non è un adempimento burocratico, ma una condizione necessaria per misurare l’efficienza delle amministrazioni e valorizzare il patrimonio pubblico come leva di sviluppo e innovazione.
Volume consigliato
Gli inventari dei beni delle pubbliche amministrazioni e l’aggiornamento Accrual
La riforma 1.15 del PNRR impone l’avvio della nuova contabilità accrual: l’aggiornamento degli inventari diventa il passaggio tecnico-operativo decisivo per il bilancio di apertura. Il volume guida passo dopo passo l’intero processo, ed è aggiornato alla Nota MEF n. 158 del 29/8/2025. Include accesso iLibro con collegamenti diretti a normativa in multivigenza, prassi e giurisprudenza. Vantaggi chiave Quadro normativo completo: TUEL e d.lgs. 118/2011, principi contabili degli enti locali, codice civile, r.d. 297/1911 e T.U. 383/1934, indicazioni della Corte dei conti e disposizioni per le Amministrazioni dello Stato. Operatività garantita: procedure di inventariazione, scritture inventariali e di ammortamento, prospetto riassuntivo, collegamento con il sistema contabile. Focus Accrual & ITAS: definizioni di risorsa/asset, concetto di controllo, struttura e contenuti degli inventari accrual, criteri di valutazione; attenzione a ITAS 4 (immobilizzazioni materiali) e ITAS 6 (concessioni). Ambiti speciali: beni culturali (heritage) e beni in concessione, con regole di prima rilevazione e valutazione. Strumenti pronti all’uso: tabelle, grafici, questionari, esempi, schema di regolamento per la gestione degli inventari e glossario. Contenuti digitali inclusi: accesso iLibro con ricerca per parola/concetti e link diretti alla normativa, più registrazione del corso online (2 ore) “Gli inventari di beni della PA e l’aggiornamento alla riforma Accrual”. Aggiornamento immediato: indicazioni operative per la fase pilota e per valorizzare il patrimonio pubblico in vista dell’avvio dell’accrual. Mauro BellesiaGià Ragioniere Capo del Comune di Vicenza, componente dello Standard Setter Board del MEF e dell’Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti Locali del Ministero dell’Interno; revisore contabile, consulente Anci, già Amministratore delegato di società privata, commissario straordinario, componente di nuclei di valutazione, autore di pubblicazioni in materia di contabilità, controllo e finanza per Enti Locali e imprese, docente in corsi di formazione
Mauro Bellesia | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento