Fondo per i minori e aggiornamento IMU: via libera della Conferenza Stato-Città ai due decreti 2025

Parere favorevole dell’Anci e dell’Upi sui provvedimenti del Viminale e del MEF: 100 milioni l’anno ai Comuni per l’assistenza ai minori allontanati e nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU dal 2026

14 Ottobre 2025
Modifica zoom
100%

Con una nota del 10 ottobre, il Ministero dell’Interno ha reso noto che la Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali ha espresso parere favorevole su due schemi di decreto di rilievo per gli enti locali.

Il primo, predisposto dal Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, riguarda il riparto del fondo per l’assistenza ai minori allontanati dalla casa familiare, istituito per il triennio 2025-2027 con una dotazione di 100 milioni di euro annui. Il decreto, nel solco dei principi fissati dall’art. 1, comma 559, della legge di bilancio 2022 (L. 234/2021), tiene conto delle spese sostenute dai Comuni per i provvedimenti disposti dall’autorità giudiziaria minorile, del fabbisogno standard e delle esigenze dei Comuni di piccole dimensioni.

>> Seduta straordinaria della Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali.

Il secondo provvedimento, emanato dal Vice Ministro dell’economia e delle finanze ai sensi dell’art. 1, comma 756, L. 160/2019, integra il decreto del 6 settembre 2024, aggiornando le fattispecie IMU in base alle quali i Comuni potranno differenziare le aliquote previste dai commi da 748 a 755 della medesima legge. Le modifiche, efficaci dall’anno d’imposta 2026, tengono conto delle esigenze applicative emerse nel corso del 2025.
Entrambi i testi, approvati con il consenso di Anci e Upi, confermano il costante dialogo tra Stato e autonomie locali per garantire una maggiore equità finanziaria e una più efficace risposta ai bisogni sociali e fiscali dei territori.

CORSO DI FORMAZIONE

Come applicare l’Intelligenza Artificiale nella P.A.

I rischi dell’amministrazione e le responsabilità degli amministratori. Dalla teoria alla pratica, regole, prompt e casi reali Corso base

146.40 €

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento