Weekly Recap: la settimana in sintesi

11 Luglio 2025
Modifica zoom
100%

News

Dissesto finanziario degli enti locali: il termine di cinque anni non è perentorio
La scadenza quinquennale per la chiusura del dissesto finanziario da parte degli enti locali – fissata dall’art. 265 del Testo unico degli enti locali (d.lgs. 267/2000) – non ha natura perentoria …
Redazione 10/07/2025

Fondi decentrati: le risorse stabili inutilizzate diventano variabili, ma solo “una tantum”
Le risorse di parte stabile non interamente utilizzate sono rese disponibili, a titolo di risorse variabile, nell’anno successivo e ove non utilizzate.
Redazione 10/07/2025

Finanziamenti in arrivo per progettazione e sicurezza stradale nei piccoli Comuni
Con il comunicato del 7 luglio 2025, il Ministero dell’Interno ha annunciato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso relativo al D.M. 18 giugno 2025.
Redazione 09/07/2025

PNRR, nuovi fondi per i Comuni che aderiscono all’ANSC: pubblicato l’avviso su PA digitale 2026
Disponibili contributi forfettari da 3.900 a oltre 25mila euro per supportare la digitalizzazione dei registri dello Stato Civile. Candidature online tramite la piattaforma PAdigitale2026.
Redazione 08/07/2025

Comuni, allarme bilanci: l’ANCI chiede garanzie al Governo
Dalla delega fiscale alla crisi degli investimenti, il Consiglio Nazionale dell’ANCI riunito a Napoli punta i riflettori su risorse in calo e costi sociali in aumento. 
Redazione 07/07/2025

Compensi dei revisori dei conti: sì all’adeguamento, ma senza retroattività
La Corte dei Conti Lombardia (delibera n. 156 del 2 luglio 2025) apre alla rivalutazione dei compensi nel rispetto dei nuovi parametri e della sostenibilità finanziaria
Redazione 07/07/2025

L’accantonamento FCDE non esonera l’ente dal miglioramento della propria capacità di riscossione
Come evidenziato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Marche, nella deliberazione n. 73/2025/PRSE, depositata il 13 giugno 2025, l’accantonamento al FCDE non esonera l’ente dal predisporre idone…
Enzo Cuzzola 07/07/2025

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Gli equilibri di bilancio degli Enti Locali

La gestione dell’ente locale richiede una necessaria e continua verifica di tutti gli equilibri finanziari ed economici che garantiscano il corretto e sano governo dell’ente.Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronunce della Corte dei conti forniscono ulteriori elementi di riflessione per approfondire quando un ente possa definirsi in equilibrio.Il libro approfondisce tutti gli equilibri, sia quelli immediati che quelli impliciti che l’ente locale deve garantire ed il relativo collegamento tra loro.Nella presente edizione integrata ed aggiornata sono analizzati:• i riflessi del pareggio di bilancio dell’art. 1, cc. 819, 820 e 821, della L. n. 145/2018;• i riflessi del D.Lgs. n. 36/2023 sugli equilibri, anche della singola opera pubblica, nonché sulla costituzione del FPV;• i riflessi sugli equilibri delle quote accantonate, vincolate e destinate dell’avanzo di amministrazione e, anche con esempi pratici, gli schemi di cui ai prospetti a/1, a/2 ed a/3 di cui agli allegati 9 e 10 del D.Lgs. n. 118/2011;• le possibilità di applicazione delle quote vincolate ed accantonate del risultato di amministrazione anche per gli enti in disavanzo;• gli equilibri dei singoli interventi finanziati dal PNRR;• i riflessi sugli equilibri delle spese per i lavori di somma urgenza;• i nuovi parametri di deficitarietà strutturale (con foglio excel per la verifica automatica);• il mantenimento dei residui ed i riflessi anche sullo stato patrimoniale;• la gestione in equilibrio della cassa vincolata dopo il D.L. n. 60/2024 convertito in L. n. 95/2024;• gli equilibri nei tempi di pagamento delle fatture;• l’equilibrio pluriennale per le assunzioni di personale. Marcello QuecchiaLaureato in economia e commercio, è dirigente di area economico-finanziaria, tributi e personale in ente locale.

Marcello Quecchia | Maggioli Editore 2024

Formazione

PNRR, INTERREG e altri fondi strutturali: come superare i controlli sui finanziamenti europei
Dai controlli di 1° livello a quelli successivi

Esempi, simulazioni e casi reali

CORSO ONLINE REGISTRATO A MAGGIO 2025 – Durata n. 3 ore

Normativa, Prassi e Giurisprudenza

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28/4/2025 (Gazzetta Ufficiale 8/7/2025)
Obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio e rendicontazione per l’utilizzo delle risorse da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

Legge 2/7/2025 n. 100 (Gazzetta Ufficiale 4/7/2025 n. 153)
Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76.

Decreto Legge 30/6/2025 n. 95 (Gazzetta Ufficiale 30/6/2025 n. 149)
Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture.

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Lombardia 7/7/2025 n. 161
Spese di lite da sentenza esecutiva e fondo contenzioso.

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Lombardia 2/7/2025 n. 156
Compensi dei revisori dei conti: sì all’adeguamento, ma senza retroattività.

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Basilicata 2/7/2025 n. 101
Errata quantificazione del fondo di garanzia debiti commerciali.

Ordinanza Corte di Cassazione Sezione tributaria 6/7/2025 n. 1839
Contenzioso – Processo tributario

Corte costituzionale 3/7/2025 n. 95
Amministratori locali – Abuso d’ufficio – Abrogazione – Legittimità costituzionale – Tutela penale – Sistema di prevenzione e contrasto alle condotte abusive dei pubblici agenti.

Corte costituzionale 1/7/2025 n. 91
Bilancio – Dissesto – Scioglimento Consiglio Comunale

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento