Alcuni giorni prima dell’evento, gli abbonati al servizio Academy, riceveranno direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento il link e le indicazioni per partecipare al corso.
Per garantire il corretto tracciamento dei dati di collegamento, si ricorda di accedere ai corsi con l’email associata al proprio abbonamento.
14
novembre 2025
ore 11.00 – 12.00
Conto termico 3.0 per la Pubblica Amministrazione
Interventi, regole, aliquote e procedure di accesso per enti pubblici e ETS
A cura di Antonella Donati
Il nuovo Conto Termico 3.0 rappresenta un passo decisivo verso l’efficientamento energetico e la transizione sostenibile del patrimonio pubblico e del Terzo Settore.
Con un perimetro ampliato dei beneficiari, percentuali d’incentivo più elevate e procedure semplificate, il meccanismo di sostegno promosso dal GSE diventa oggi uno strumento strategico per comuni, enti locali, società in house e organizzazioni non profit.
Il webinar fornisce una guida operativa completa per orientarsi tra le novità normative e tecniche introdotte dalla nuova versione del Conto Termico: dalle tipologie di interventi ammissibili alle modalità di accesso e liquidazione dei contributi, fino alle agevolazioni riservate ai piccoli Comuni.
Il corso è rivolto a responsabili tecnici, amministrativi e gestionali che operano nel settore pubblico allargato e nel terzo settore, con competenze o responsabilità in materia di efficientamento energetico, gestione del patrimonio edilizio e pianificazione degli investimenti.
02
dicembre 2025
ore 9.00 – 13.00
La disciplina delle trasferte negli Enti Locali
A cura di Francesco Cuzzola
Il corso, condotto a due voci, esamina la regolamentazione delle trasferte del personale nel contesto degli Enti Locali, sia con riferimento agli aspetti giuridico-contrattuali che relativamente alla disciplina fiscale. Durante l’analisi, verrà tracciato il quadro completo delle fonti normative. Si affronteranno temi quali la definizione di trasferta, la sua durata e le differenze con altri istituti. Un focus specifico sarà dedicato agli interventi della Corte dei Conti, per approfondire i principi cardine di necessarietà, economicità e trasparenza che devono guidare ogni autorizzazione alla trasferta e le connesse responsabilità erariali. Seguirà un’analisi della disciplina contrattuale, esaminando sia gli aspetti legati alle spese ammesse a rimborso e alla copertura assicurativa, sia le questioni relative all’orario di lavoro e ai tempi di viaggio. Verrà poi approfondito il rimborso delle spese di viaggio, distinguendo i casi di utilizzo di mezzi pubblici da quelli del mezzo proprio e si esamineranno limiti e modalità per il rimborso delle spese. Particolare attenzione sarà rivolta alla disciplina fiscale dei rimborsi, anche alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024), aggiornate al D.L. n. 84/2025, in materia di tracciabilità dei pagamenti e delle conseguenti implicazioni su imponibilità fiscale e contributiva. Non ultimo, l’indagine verrà estesa agli aspetti pratici, esaminando le modalità operative per la gestione dell’intero processo, dalla fase autorizzativa alla liquidazione, con un approfondimento specifico sui riflessi contabili della disciplina delle trasferte nella gestione del bilancio dell’ente. Il corso si concluderà con un approfondimento sui moderni processi di dematerializzazione, chiarendo le modalità di gestione e conservazione delle pezze giustificative in formato digitale. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito o affinato una visione d’insieme sulla disciplina normativa e sulla corretta gestione del processo delle trasferte per il personale degli Enti Locali. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti.
09
dicembre 2025
ore 9.30 – 12.30
Conguaglio 2025, assistenza fiscale e ultime novità per i sostituti d’imposta
Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa
A cura di Luigi Lovecchio
Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.
Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché le novità della riforma fiscale che impattano sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente ed eventuali novità della Legge di bilancio 2026.
A seguire, l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:
la detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro;
i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
la tassazione separata e i redditi degli eredi.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
11
dicembre 2025
ore 9.00-13.00 e 14.30-16.30
Introduzione pratica all’uso dell’IA generativa nella redazione degli atti amministrativi
A cura di Barbara Montini e Giovanna Panucci
Il corso è pensato come un percorso operativo e formativo dedicato al personale della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è mostrare come gli strumenti di IA generativa – in particolare ChatGPT, Gemini e Claude – possano essere utilizzati a supporto della redazione degli atti e delle attività quotidiane degli uffici, senza sostituirsi al ruolo giuridico e decisionale dell’amministrazione nel rispetto dei principi che governano l’azione amministrativa.
La prima parte, a cura di Giovanna Panucci, fornisce il quadro di riferimento:
– che cosa si intende per IA generativa e perché è già presente negli uffici pubblici;
– i rischi connessi ad un uso non governato (privacy, bias, allucinazioni, lock-in tecnologico);
– il perimetro giuridico dettato da GDPR, AI Act e linee guida AgID;
– le differenze tra le principali piattaforme (ChatGPT, Gemini, Claude) e i criteri di scelta;
– un metodo operativo a tre pilastri (analisi, ricerca, redazione) per integrare l’IA con sicurezza e tracciabilità;
– una panoramica di strumenti a supporto della comunicazione istituzionale.
La seconda parte, guidata da Barbara Montini, si concentra invece sulla redazione giuridicamente corretta degli atti amministrativi:
– come assicurare la legittimità e il rispetto della struttura logica dell’atto;
– come usare l’IA per semplificare il linguaggio, senza sacrificare precisione e chiarezza;
– tecniche di prompting mirate alla pianificazione, stesura e revisione;
– esercitazioni pratiche su delibere e determine, con simulazioni di revisione e supervisione;
– usi complementari dell’IA negli uffici (comunicati, circolari, risposte standard, analisi del feedback).
L’approccio è fortemente pratico e laboratoriale: i partecipanti non solo acquisiranno nozioni giuridiche e tecniche, ma sperimenteranno direttamente come utilizzare l’IA in modo conforme e utile al proprio lavoro.
16
dicembre 2025
ore 9.00 – 13.00
I siti web delle Amministrazioni e Società pubbliche: schemi della trasparenza e Piattaforma Unica della Trasparenza.
La normativa prevista dal D.Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Nuovi schemi di trasparenza. Istruzioni operative. Bandi di gara e contratti
A cura di Cristiana Bonaduce
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare, oltre alla illustrazione dei criteri tecnici di pubblicazione, verranno esaminati i vari obblighi di pubblicazione, con l’esame dettagliato degli schemi obbligatori di trasparenza approvati dall’ANAC con la delibera 495/2024 e la nuova Piattaforma Unica della Trasparenza tenuta da ANAC.
L’analisi includerà inoltre un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, alla luce delle previsioni del D.Lgs. n. 36/2023 e delle delibere ANAC in materia di digitalizzazione (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023).
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.