02
settembre 2025
ore: 14:30 – 16:30
Riforma della fiscalità locale
Analisi dello schema di decreto legislativo per l’attuazione della riforma in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
Docente: Pasquale Mirto. Il webinar si propone di fare il punto sulle novità recate dallo schema di attuazione della delega fiscale per il comparto degli enti locali, analizzandone i principi, le innovazioni normative e gli impatti sugli enti territoriali, in vista dell’approvazione definitiva e delle possibili scelte che il Comune potrà già effettuare nel corso del 2025.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
PROGRAMMA
• Potenziamento delle forme di collaborazione con il contribuente
• Riduzione di aliquote e tariffe delle regioni e degli enti locali in caso di versamento con addebito diretto sul conto corrente bancario o postale
• Adempimento spontaneo degli obblighi tributari
• Definizione agevolata in materia di tributi degli enti locali
• Razionalizzazione delle norme sui concessionari privati iscritti all’albo di cui all’art. 53, D.Lgs. n. 446/1997
• Le modifiche all’accertamento esecutivo
• Modifiche alla disciplina TARI
• Modifiche alla disciplina IMU
• Le ultime novità dalla Corte di Cassazione
02
ottobre 2025
15:00 – 17:00
Tempi medi di pagamento e Fondo Garanzia Debiti Commerciali
Il ruolo dei revisori dei conti e degli OIV/Nuclei di valutazione
Docenti: Vincenzo Giannotti
Le disposizioni inerenti ai tempi medi di pagamento, introdotti dal comma 2 dell’art. 4-bis del decreto legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, ha avuto un impatto significativo anche sulla retribuzione di risultato dei responsabili della spesa, con suddivisione dei ruoli tra revisore dei conti e OIV/Nuclei di valutazione.
In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, l’Ente infatti è obbligato ad attivare tutte le azioni necessarie per ricondurre i tempi di pagamento all’interno dei limiti imposti dal legislatore.
I tempi medi di pagamento inoltre, hanno un impatto sul bilancio degli Enti Locali che dovranno accantonare risorse nel bilancio fino al raggiungimento dell’obiettivo di disporre di un valore non negativo. La liberazione di tale accantonamento è stata oggetto di pareri discordanti da parte della magistratura regionale contabile con necessario intervento da parte della Sezione delle Autonomie.
Il corso ha l’obiettivo di fare una fotografia della situazione normativa e dare indicazioni operative su come gestire alcuni casi pratici.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
07
ottobre 2025
15:00 – 17:00
Le novità della Riforma della riscossione sulle entrate comunali: l’esternalizzazione del servizio, una opportunità per gli Enti Locali
Docenti: Luigi Lovecchio
La riforma della riscossione introdotta dal D.Lgs. n. 110/2024 ha un impatto diretto e profondo sull’organizzazione e sulle scelte operative degli enti locali. Il corso rappresenta un’opportunità concreta per i dipendenti comunali di aggiornarsi sulle nuove regole relative al discarico per inesigibilità, alla gestione delle partite discaricate e alla responsabilità dell’agente della riscossione.
Oltre a fornire un inquadramento normativo aggiornato (a partire dall’art. 52 del D.Lgs. n. 446/1997), il percorso formativo affronta le criticità operative più attuali e le novità della riforma dei tributi locali. Un focus specifico sarà dedicato alle implicazioni della riforma per gli enti che intendono esternalizzare il servizio di riscossione, con approfondimenti sulle cautele contrattuali, sulla gestione delle responsabilità e sul controllo delle performance dei soggetti esterni. Il corso è pensato per supportare le scelte strategiche e rafforzare la capacità dell’ente di governare in modo efficace l’intero ciclo delle entrate.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Evento a partecipazione gratuita, previa iscrizione.
Programma:
• I poteri dei comuni in materia di riscossione: l’art. 52, D.Lgs. n.446/1997.
• La riforma della riscossione, attuata con il D.Lgs. n.110/2024:
– le nuove regole del discarico per inesigibilità;
– la gestione delle partite discaricate e l’assenza di una disciplina transitoria;
– la responsabilità dell’agente della riscossione;
– le criticità in punto di riscossione delle entrate comunali.
• Le novità in materia di riscossione della riforma dei tributi locali.
• L’esternalizzazione del servizio di riscossione: criticità e vantaggi.
10
ottobre 2025
10:00 – 12:00
a cura di Maria Suppa
04
novembre 2025
14:30 – 16:30
a cura di Pasquale Mirto
04
dicembre 2025
15:00 – 17:00
a cura di Vincenzo Giannotti
05
dicembre 2025
10:00 – 12:00
a cura di Maria Suppa