La Risoluzione n.2/DF del 22 marzo 2021 definisce i poteri del funzionario della riscossione precisando che, quando opera in sede di esecuzione forzata, anche se nominato dal soggetto affidatario della gestione del servizio di riscossione, può accettare il pagamento che il debitore esecutato offra di effettuare nelle sue mani, al fine di evitare il pignoramento, senza incorrere nella violazione del divieto di incasso diretto da parte del soggetto affidatario proprio in virtù del fatto che il funzionario in questione, nel quadro della particolare funzione che si trova a svolgere, realizza un’attività che non può essere riferita al soggetto affidatario stesso.
Poteri del funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata
Il funzionario della riscossione quando opera in sede di esecuzione forzata, anche se nominato dal soggetto affidatario della gestione del servizio di riscossione, può accettare il pagamento che il debitore esecutato.
Leggi anche
Chiarimenti giuridici a Enti pubblici e privati
L’agenzia dà attuazione alla riforma fiscale
29/08/25
Destinazione dei proventi autovelox. SI alla realizzazione di un parcheggio, NO per il pagamento del mutuo
Secondo la Corte dei conti per la Puglia (deliberazione n.106/2025) l’ente locale potrà destinare pa…
Vincenzo Giannotti
29/08/25
Tributi locali falcidiabili negli accordi di ristrutturazione
La recente giurisprudenza e le prossime novità normative in tema di tributi erariali e locali
28/08/25
Il Presidente dell’ARAN: sulle assunzioni lo sguardo al futuro e non al presente
Va ripensato il fabbisogno in chiave strategica come un investimento dei prossimi anni
28/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento