Con comunicato del 11 settembre 2019 l’ANCI Toscana rende noto che:
“Abbiamo intenzione di portare all’attenzione del primo ministro Conte il Manifesto di Gornate, approvato a luglio scorso dalla Conferenza Nazionale ANCI dei Piccoli Comuni, che rappresenta la nostra piattaforma rivendicativa su fiscalità di vantaggio, lotta al controesodo, semplificazioni amministrative e altre priorità per i piccoli Comuni. Chiederemo al nuovo Governo anche una particolare attenzione al tema delle risorse, centrali per la salvaguardia dei piccoli Comuni e dei territori periferici”. Lo ha annunciato Massimo Castelli, Coordinatore Nazionale ANCI Piccoli Comuni, Sindaco di Cerignale, al termine dell’incontro odierno della Consulta Nazionale che ha riunito, dopo la pausa estiva, una numerosa rappresentanza dei Coordinatori delle singole Anci regionali.
“La principale richiesta di tipo finanziario arrivata dalla Consulta – spiega Castelli – è stata quella di stabilizzare i fondi di investimento della passata Finanziaria e dei provvedimenti adottati nel 2019 per trasferirli almeno anche nel 2020. Tutto questo abbinato alla possibilità di semplificare sempre di più gli adempimenti richiesti ai piccoli Comuni e di garantire l’attività scolastica anche nelle aree disagiate”.
Castelli ribadisce la necessità di dare vita a politiche nazionali che tengano conto che abbiamo un Paese fatto di piccoli paesi. “Se vogliamo mantenere le popolazioni su questi territori, dobbiamo garantire i servizi essenziali cambiando i parametri finora utilizzati innanzitutto per quanto riguarda la scuola ed affrontando ancora il problema dei medici di base che stanno abbandonando le aree disagiate”.
Il Coordinatore nazionale Anci si dice “fiducioso nei riguardi del Governo appena insediato e pronto a rilanciare la piattaforma delineata a Gornate in occasione della prossima Assemblea Anci di novembre ad Arezzo. In questi mesi lavoreremo anche in seno alle Anci regionali per mantenere il più alta possibile l’attenzione sulle nostre tematiche”, conclude Castelli che ringrazia il presidente Decaro e la struttura associativa per il supporto fondamentale offerto in questi anni alla causa delle piccole comunità.
Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni
Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento