Fondo progettazione enti locali: il 30 agosto 2019 scade il termine per la presentazione delle domande

Con comunicato la Fondazione dell’ANCI (IFEL) ha reso noto che scade il 30 agosto 2019 il termine per la presentazione della richiesta di accesso alle risorse del Fondo per la progettazione degli enti locali.

27 Agosto 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 7 agosto 2019 la Fondazione dell’ANCI (IFEL) ha reso noto che scade il 30 agosto 2019 il termine per la presentazione della richiesta di accesso alle risorse del Fondo per la progettazione degli enti locali, istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dal comma 1079 della legge di bilancio 2018.

Gli enti potranno presentare le domande di cofinanziamento statale per la redazione di progetti per la messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di esclusiva proprietà dell’ente e con destinazione d’uso pubblico, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche.

Il Fondo, con una dotazione complessiva di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2020, è annualmente così ripartito: circa 5 milioni per le Città metropolitane, 12,4 per le Province e 12,4 milioni per i Comuni.

Gli enti potranno presentare le domande di ammissione a cofinanziamento attraverso la piattaforma web predisposta dalla Cassa Depositi e Prestiti.

Le informazioni relative ai termini e alle modalità di accesso al finanziamento nonché il link all’applicativo della Cassa depositi e prestiti sono reperibili sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento