Decaro: “Sindaci a favore del Reddito di cittadinanza ma serve discussione sulle ricadute per i Comuni”

“I sindaci, che ben conoscono le situazioni di disagio sociale, sono a favore del reddito di cittadinanza, come di ogni strumento in grado di portare sostegno alle famiglie in difficoltà. Siamo contenti di essere coinvolti in questa misura, ma la sua attivazione richiede risorse umane ed economiche importanti. Abbiamo chiesto un incontro al ministro Di Maio per capire le possibili soluzioni ai problemi operativi che riteniamo si possano presentare”.

1 Febbraio 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 31 gennaio 2019 l’ANCI rende noto che:

“I sindaci, che ben conoscono le situazioni di disagio sociale, sono a favore del reddito di cittadinanza, come di ogni strumento in grado di portare sostegno alle famiglie in difficoltà. Siamo contenti di essere coinvolti in questa misura, ma la sua attivazione richiede risorse umane ed economiche importanti. Abbiamo chiesto un incontro al ministro Di Maio per capire le possibili soluzioni ai problemi operativi che riteniamo si possano presentare”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, nella sua relazione al Consiglio nazionale svoltosi a Roma presso la Sala Zuccari del Senato.

“I Comuni non sono più né il primo né l’unico punto di accesso al reddito di cittadinanza – ha spiegato Decaro – ma avranno comunque alcune responsabilità rispetto ai beneficiari. Ogni amministrazione, per esempio, deve ideare e organizzare il progetto di pubblica utilità sociale, direttamente o in partnership con soggetti del Terzo settore, quindi deve provvedere ad attivare relative pratiche amministrative e assicurative, deve garantire la sicurezza del lavoratore e deve fornire strumenti adeguati ai volontari. Uno sforzo organizzativo e amministrativo che coinvolge molti uffici dell’ente”.

Decaro ha poi accennato alle nuove norme relative al reclutamento del personale nella pubblica amministrazione. In particolare l’obbligo di bandire concorsi solo per coprire i posti disponibili senza prevedere più, dal 2019, idonei e relative graduatorie, cui ricorrere per far fronte tempestivamente alle esigenze di organico. E la difficoltà tutta dei Comuni di sostituire i pensionati che beneficeranno della quota 100: circa cinquantamila saranno dipendenti comunali. “Sui problemi operativi che scaturiscono dalle norme – ha evidenziato Decaro – ho avuto un confronto con la ministra per la Pubblica amministrazione, Bongiorno, e suggerito alcune soluzioni per rimodulare i divieti e dare ai Comuni la flessibilità di cui hanno bisogno. Ho registrato alcune aperture”.

Durante la sua relazione, il presidente dell’Anci ha infine riepilogato i risultati della Legge di Bilancio che per i Comuni è “soddisfacente sotto il profilo degli investimenti, meno per la spesa corrente”. Partendo dall’importante risultato ottenuto con il reintegro dei 300 milioni di fondo Imu-Tasi nell’ambito del dl semplificazioni, “con cui abbiamo ripristinato risorse essenziali per chiudere i bilanci di tantissimi Comuni piccoli e grandi”. Restano diverse partite aperte, per cui l’Anci ha chiesto un decreto legge ad hoc. Tra queste Decaro ha ricordato: il mantenimento della percentuale di accantonamento per il Fondo crediti dubbi esigibilità al 75%, ancorato al raggiungimento dell’obiettivo di migliorare la capacità di riscossione, o, in caso di obiettivo fallito l’innalzamento all’80%, non all’attuale 85%; l’anticipazione di tesoreria a 5/12; l’apertura di un nuovo riaccertamento straordinario; e il recupero di 560 milioni del taglio del dl 66 in modo graduale. “Siamo pronti – ha concluso il presidente – a percorrere la via giudiziale per difendere il recupero di questi soldi che ci spettano”.

Il Consiglio nazionale ha infine approvato il bilancio preventivo 2019 e deciso la data di svolgimento della XXXVI Assemblea nazionale (la XIX congressuale) dell’Anci che si svolgerà dal 12 al 14 novembre prossimi.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento