D’altra parte, rilevano i magistrati contabili, allo stato attuale della normativa, non avendo la stessa precisato limiti minimi del compenso dei revisori, l’interesse ad un adeguato corrispettivo da parte dei revisori dei conti si realizza mediante lo strumento contrattuale o, in sede giudiziaria, qualora la remunerazione fissata unilateralmente dall’ente dovesse essere ritenuta non congrua. L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali, in data 13/07/2017 interviene con proprio atto di orientamento, al fine di definire i limiti dei compensi minimi dei revisori dei conti, sposando in pieno la tesi della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, contenuta nella deliberazione n.103/2017.
Il quadro legislativo di riferimento
Mentre da un lato i compensi dei revisori degli enti locali sono rimasti immutati rispetto al Decreto del Ministero dell’Interno del 20 maggio 2005, a mente del quale “il compenso base è determinato in relazione alla classe demografica ed alle spese di funzionamento e di investimento dell’ente locale e che tali limiti massimi vengono aggiornati triennalmente”…
NOVITA’ EDITORIALE:
Dal riaccertamento ordinario dei residui al conto consuntivo
Le attività del responsabile finanziario
di Vincenzo Giannotti
L’ebook fornisce elementi operativi al responsabile dei servizi finanziari sulla contabilità finanziaria potenziata, rappresentato dal riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, mediante inserimento di modelli di lettere, determinazioni e deliberazioni al fine di adattarle opportunamente al proprio contesto operativo e sulle altre attività che conducono alla formalizzazione del conto consuntivo.
Sei ABBONATO al sito? SCARICA GRATIS L’EBOOK |
![]() NON sei ABBONATO? ACQUISTALO a € 9.90 |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento