Le indicazioni dei giudici contabili toscani
Secondo i giudici contabili toscani, la sana gestione finanziaria e i principi di regolarità contabile richiedono che, in presenza di opere ultimate, si provveda a fare confluire le eventuali economie realizzate nell’avanzo di amministrazione, attraverso, appunto, l’eliminazione dei corrispondenti residui passivi. Le disponibilità rimaste inutilizzate, provenienti dall’indebitamento, risultano contabilizzate tra i residui attivi nei casi in cui la disciplina del mutuo comporti la riscossione del mutuo/prestito a stato di avanzamento lavori (mutui Cassa DD.PP.). In tali ipotesi la contabilità finanziaria registra l’accertamento dell’entrata nel momento dell’accensione del mutuo/prestito e l’incasso solo al momento in cui si presenta lo stato di avanzamento lavori.
NOVITA’ EDITORIALE:
Dal riaccertamento ordinario dei residui al conto consuntivo
Le attività del responsabile finanziario
di Vincenzo Giannotti
L’ebook fornisce elementi operativi al responsabile dei servizi finanziari sulla contabilità finanziaria potenziata, rappresentato dal riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, mediante inserimento di modelli di lettere, determinazioni e deliberazioni al fine di adattarle opportunamente al proprio contesto operativo e sulle altre attività che conducono alla formalizzazione del conto consuntivo.
Sei ABBONATO al sito? SCARICA GRATIS L’EBOOK |
![]() NON sei ABBONATO? ACQUISTALO a € 9.90 |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento