Con il Comunicato del Presidente del 16 novembre 2016 si forniscono nuove indicazioni operative in merito all’esercizio della funzione consultiva diversa dal precontenzioso svolta dall’Anac, con particolare riguardo alle condizioni di ammissibilità per la trattazione delle richieste. Il Comunicato ribadisce che i quesiti proposti saranno oggetto di trattazione solo nel caso in cui rivestano uno dei caratteri di rilevanza indicati dal Regolamento Anac sulla funzione consultiva del 20 luglio 2016. Novità per quanto riguarda l’ordine di trattazione dei quesiti che saranno presi in esame secondo l’ordine cronologico di arrivo, fermo restando che potrà essere data priorità a quelli, pur pervenuti successivamente, che soddisfano una o più delle condizioni espresse nel comunicato. Non saranno considerate prioritarie richieste di urgenza non motivate e con motivazione generica.
Funzione consultiva dell’Autorità Anticorruzione. Le precisazioni dell’ANAC
Leggi anche
Corsa dei contratti PA Zangrillo: entro il 2026 tutte le nuove intese
Accelera la corsa dei contratti della PA. A fine mese è previsto il via ai negoziati per il triennio…
Ginevra Gaspari
05/11/25
Sicurezza sul territorio vs criminalità: le grandi città chiedono risorse al Governo
I sindaci delle Città metropolitane, dove si concentra il 48% dei reati, sottolineano il peso di tur…
05/11/25
Bologna abbandona carta e raccomandate: via alle notifiche digitali con la piattaforma Send
Il Comune introduce il sistema nazionale di notifiche digitali gestito da PagoPA e Dipartimento per …
05/11/25
Concessioni balneari: incertezze e un modello di misurazione
Il recepimento della direttiva Bolkestein impone l’indizione di gare pubbliche, accessibili e traspa…
04/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento