Il Commento – Le “quote rosa” nella Giunta Comunale rappresentano un obbligo non eludibile

Il Consiglio di Stato ha ricostruito, dettagliandone le motivazioni, l’obbligo da parte del Sindaco del rispetto dell’equilibrio di genere nella composizione della Giunta Comunale. In modo particolare il limite del 40% del numero degli assessori donna previsto dalle disposizioni legislative (art. 1, comma 137, della legge 7 aprile 2014, n. 56) prevalgono su eventuali norme statutarie relative al funzionamento degli organi comunali, ovvero sulla mancanza di candidati di piena ed esclusiva fiducia del sindaco

10 Febbraio 2016
Modifica zoom
100%

di V. Giannotti (bilancioecontabilita.go-vip.net 10/2/2016)

Il Consiglio di Stato ha ricostruito, dettagliandone le motivazioni, l’obbligo da parte del Sindaco del rispetto dell’equilibrio di genere nella composizione della Giunta Comunale. In modo particolare il limite del 40% del numero degli assessori donna previsto dalle disposizioni legislative (art. 1, comma 137, della legge 7 aprile 2014, n. 56) prevalgono su eventuali norme statutarie relative al funzionamento degli organi comunali, ovvero sulla mancanza di candidati di piena ed esclusiva fiducia del sindaco. La deroga a tale principio, di cui il legislatore ne ha fornito adeguata tutela con la percentuale indicata, dovrà essere oggettivamente dimostrata con dettagliato sostegno probatorio a supporto della circostanza che le uniche personalità femminili che avrebbero potuto ricoprire la carica assessorile fossero solo quelle che, interpellate, hanno rinunciato. Tali sono le motivazioni del Consiglio di Stato, Sez. V, sent. 3 febbraio 2016, n. 406 qui di seguito esaminate.

Continua a leggere l’articolo

 

Testo Unico degli Enti Locali commentato Testo Unico degli Enti Locali commentato

• Annotato con giurisprudenza, prassi e casi pratici
• Coordinato con le leggi collegate

XIII edizione aggiornata con:

Decreto Enti locali (D.L. 78/2015)
Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014)
Riforma P.A. (D.L. 90/2014 convertito in L. 114/2014)
Armonizzazione (D.Lgs. 118/2011 così come modificato dal D.Lgs. 126/2014)

 

» Acquista Subito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento