I criteri di valutazione dell’offerta, così come i requisiti di partecipazione alla gara, che privilegiano direttamente o indirettamente le imprese locali, si pongono in violazione dei principi comunitari in tema di concorrenza e parità di trattamento, nonché di libera circolazione, salvo il limite della logicità e della ragionevolezza, ossia della loro pertinenza e congruità a fronte dello scopo perseguito. Il problema fondamentale consiste, invero, nel discriminare i casi in cui la clausola che stabilisce il criterio preferenziale costituisca espressione della facoltà, legittima, di valutare la professionalità specifica, da quelli in cui si traduca nella decisione, illegittima, di restringere la concorrenza a favore di determinate imprese. La clausola inserita nella lex specialis, nel prevedere che “costituisce ulteriore titolo preferenziale l’aver progettato intereventi affini nell’ambito del comprensorio idraulico del t.M.”, non è conforme ai principi di concorrenza e di parità di trattamento che informano la materia dei contratti pubblici.
Appalti e contratti
Leggi anche
Enti locali e Regioni, cresce lo scontro e il CCNL 2022/24 resta bloccato
Le trattative per il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali: Cgil e Uil respingono la nuova pro…
03/07/25
Attuazione PNRR, ok Ue alla rata n. 7: sono 18,3 miliardi per l’Italia
La Commissione europea ha approvato la valutazione preliminare positiva sulla settima richiesta di p…
03/07/25
Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure
Attuazione Recovery Plan: ai Piccoli Comuni destinati 7.217 progetti, il 64,7% delle 11.151 misure d…
02/07/25
Dirigenti PA, nuove valutazioni
Il disegno di legge con la riforma Zangrillo, varato dal Cdm, approda in Parlamento: il 30% dei post…
02/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento