Le deroghe legislative al principio secondo cui agli impieghi nelle P.A. si accede mediante concorso, seppure previste espressamente dall’art. 97, c. 3, Cost., sono sottoposte al sindacato di legittimità costituzionale; in particolare, “l’area delle eccezioni” al concorso deve essere “delimitata in modo rigoroso”: le deroghe, cioè, sono legittime solo in presenza di “peculiari e straordinarie esigenze di interesse pubblico” idonee a giustificarle. In altre parole, la deroga al principio del concorso pubblico dev’essere essa stessa funzionale alle esigenze di buon andamento dell’amministrazione. Per questo, va dichiarata l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 97, c. 3, Cost., dell’art. 24, c. 2, L.R. Piemonte 28.7.2008, n. 23, secondo cui “Gli incarichi di direttore regionale possono essere conferiti, entro il limite del 30 per cento dei rispettivi posti, non computando gli eventuali incarichi esterni di cui al comma 1, a persone esterne all’amministrazione regionale”.
Concorsi pubblici
Leggi anche
Revoca dell’aggiudicazione legittima con una nuova valutazione dell’interesse pubblico
La Pubblica Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel valutare la sussistenza dei motivi che…
04/09/25
TARI, resta il divieto di motivazione postuma dell’accertamento
Cassazione: esclusa la possibilità di integrazione davanti al giudice
04/09/25
Edilizia residenziale pubblica: via alle istanze per i contributi pubblici
Misura PNRR: si chiuderà il prossimo 29 settembre la deadline per l’invio delle domande allo sportel…
03/09/25
Salva casa recepito anche in Toscana: più spazio per le varianti ante 1977
Pubblicata sul Bollettino regionale, e già in vigore, la legge n. 51/2025 sulle semplificazioni in m…
03/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento