Tra le principali questioni affrontate, i criteri che qualificano un appalto come genuino, gli obblighi di carattere retributivo connessi all’utilizzazione dell’istituto, il valore degli appalti e i criteri di scelta dei contraenti, la responsabilità solidale tra committente, appaltatore ed eventuali subappaltatori, il ricorso alla certificazione, la disciplina in materia di salute e sicurezza del lavoro
Appalti e subappalti – Indicazioni e chiarimenti in merito alla corretta gestione
La Circolare n. 5 dell’11 febbraio 2011 del Ministero del Lavoro, tenuto conto del ricorso sempre più frequente a processi di esternalizzazione e della complessità della legislazione e delle fonti di riferimento in materia, effettua una ricognizione delle principali problematiche che gli operatori incontrano nel ricorrere all’appalto e fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alla sua corretta gestione.
Leggi anche
Federalismo fiscale complesso: valutare un ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti in audizione dinnanzi alla Commission…
10/07/25
Dirigenti: reclutamento come progressione
Sarà una vera e propria progressione verticale il reclutamento non concorsuale della dirigenza pubbl…
09/07/25
Lo Sblocca-stipendi accende il derby fra assunzioni e aumenti in busta
La nota della Ragioneria Generale dello Stato conferma che gli incrementi tolgono spazi ai nuovi ing…
09/07/25
Rischio monopolio per l’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione
Innovazione. Da Consip e MePa soluzioni troppo poco flessibili per tenere il passo degli aggiornamen…
08/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento