Mentre relativamente all’assoggettabilità o meno al taglio dei compensi ai segretari comunali per attività “a scavalco”i giudici contabili affermano che non sembra potersi dubitare che il compenso di cui trattasi, al di là del nomen juris, sia da comprendere tra le spese di personale da parte del comune presso cui viene operato lo scavalco e, quindi, da assoggettare al taglio del 5 o del 10% di cui all’art. 9, comma 2, della legge 122/2010.
Segretari: assoggettabilita’ o meno dei diritti di rogito al taglio del 5% o del 10% previsto dalla manovra estiva 2010
La sezione della Corte dei conti Veneto (deliberazione n. 250/2011) sostiene, riguardo all’assoggettabilità al taglio del 5 o del 10% dei diritti di rogito, che non sono da ricomprendere nel regime vincolistico recato dall’ art.9, comma 2, della legge 122/2010 che concerne invece il solo trattamento economico afferente al personale previsto dalle relative norme di legge.
Leggi anche
Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure
Attuazione Recovery Plan: ai Piccoli Comuni destinati 7.217 progetti, il 64,7% delle 11.151 misure d…
02/07/25
Dirigenti PA, nuove valutazioni
Il disegno di legge con la riforma Zangrillo, varato dal Cdm, approda in Parlamento: il 30% dei post…
02/07/25
Un codice penale a misura di Intelligenza Artificiale
Il pacchetto di misure della legge quadro italiana sull’IA, quasi in porto: previste aggravanti e l’…
01/07/25
Equo compenso nel subappalto
La legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali (49/2023) “va estesa al subappal…
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento