Mentre relativamente all’assoggettabilità o meno al taglio dei compensi ai segretari comunali per attività “a scavalco”i giudici contabili affermano che non sembra potersi dubitare che il compenso di cui trattasi, al di là del nomen juris, sia da comprendere tra le spese di personale da parte del comune presso cui viene operato lo scavalco e, quindi, da assoggettare al taglio del 5 o del 10% di cui all’art. 9, comma 2, della legge 122/2010.
Segretari: assoggettabilita’ o meno dei diritti di rogito al taglio del 5% o del 10% previsto dalla manovra estiva 2010
La sezione della Corte dei conti Veneto (deliberazione n. 250/2011) sostiene, riguardo all’assoggettabilità al taglio del 5 o del 10% dei diritti di rogito, che non sono da ricomprendere nel regime vincolistico recato dall’ art.9, comma 2, della legge 122/2010 che concerne invece il solo trattamento economico afferente al personale previsto dalle relative norme di legge.
Leggi anche
Corsa dei contratti PA Zangrillo: entro il 2026 tutte le nuove intese
Accelera la corsa dei contratti della PA. A fine mese è previsto il via ai negoziati per il triennio…
Ginevra Gaspari
05/11/25
Sicurezza sul territorio vs criminalità: le grandi città chiedono risorse al Governo
I sindaci delle Città metropolitane, dove si concentra il 48% dei reati, sottolineano il peso di tur…
05/11/25
Bologna abbandona carta e raccomandate: via alle notifiche digitali con la piattaforma Send
Il Comune introduce il sistema nazionale di notifiche digitali gestito da PagoPA e Dipartimento per …
05/11/25
Concessioni balneari: incertezze e un modello di misurazione
Il recepimento della direttiva Bolkestein impone l’indizione di gare pubbliche, accessibili e traspa…
04/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento