La Corte, ha proseguito il Presidente, ”condivide la scelta del conto consolidato delle amministrazioni pubbliche come aggregato di riferimento per la gestione della finanza pubblica, in considerazione della necessita’ di garantire la confrontabilita’ degli andamenti dei conti pubblici dei diversi Paesi europei”.
Con riferimento alla nuova legge di contabilita’ – resa necessaria dalla necessita’ di introdurre in Costituzione solo i principi fondamentali della materia – Giampaolino ha sottolineato la necessita’ che vengano precisate: ”le modalita’ del coordinamento tra regole attinenti al bilancio dello Stato e quelle che assicurano il contributo all’equilibrio complessivo da parte degli altri enti della PA (che si sostanziano in ‘verifiche a consuntivo’ e nella previsione di eventuali ‘misure di correzione’); i margini di flessibilita’ dei meccanismi posti alla base del contributo degli enti territoriali agli obiettivi di finanza pubblica (il patto di stabilita’ interno, il patto della salute); l’individuazione delle modalita’ di gestione dell’accesso all’indebitamento secondo le modifiche proposte all’articolo 119 della Costituzione (in particolare del comma 6)”.
Fonte: Asca.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento