In considerazione della necessità da parte di un Comune di coprire il posto di responsabile della Polizia Locale a seguito di pensionamento, ha chiesto parere ai giudici contabili se sia possibile attivare una procedura di mobilità per interscambio tra due dipendenti appartenenti a Comuni diversi mediante il citato istituto dell’interscambio o mobilità reciproca, con l’unica variante di cedere una posizione di categoria C e ricevere una profilo professionale di categoria D al fine di colmare il vuoto creatosi nell’organigramma comunale in tale categoria a seguito del citato pensionamento. La risposta è stata data dalla Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la deliberazione n.342 depositata in data 26/10/2015.
La corretta procedura della mobilita’ per interscambio e i vincoli per il personale della Polizia Locale
Leggi anche
Enti locali: aumenti a più vie per le buste paga dei quadri
Dallo sblocca stipendi agli integrativi, le misure per le elevate qualificazioni. Non possono essere…
                            03/11/25
                            
                            PA e sindacati disattenti sul personale che invecchia
Fra 2028 e 2030 circa il 30% degli attuali dipendenti pubblici lascerà il servizio: la PA alle prese…
                            03/11/25
                            
                            Pubblico impiego, via ai negoziati sui contratti 2025/27: sul tavolo oltre 10 miliardi a regime
Il ministro Zangrillo firma la direttiva: “Acceleriamo i rinnovi per tutelare i salari”
                            03/11/25
                            
                            Legge 132/2025 sull’intelligenza artificiale: un punto di svolta per la PA italiana
La prima legge organica italiana sull’AI è entrata in vigore il 10 ottobre 2025. Cosa cambia per le …
                            27/10/25
                            
                            
        
    
        
    
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento