Il 37esimo quaderno Anci fornisce un quadro aggiornato sulla normativa di riferimento, sulle note e modulistiche e sulle linee guida che regolano il PIAO.
Piao
Nella riunione del 18 gennaio 2023 la Commissione ARCONET ha proposto le modifiche all’allegato 4/1 al d.lgs. 118/2011 in tema di DUP e PEG a seguito dell’introduzione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione di cui all’articolo 6 del decreto-legge n. 80/2021.
Differimento del termine per l’adozione del PIAO, e quindi del PTPCT (Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza), non oltre il 31 marzo 2023. Tale posticipo è stato reso effettivo nell’ambito dell’approvazione in sede parlamentare, nelle Commissioni riunite 1a e 5a del Senato
Il termine del 31 marzo vale anche per l’adozione del Piao; la decisione di Anac è contenuta nel Comunicato del Presidente emanato il 24 gennaio 2023.
Con l'introduzione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per effetto dell'art. 6 del DL 9 giugno 2021, n. 80, il Piano esecutivo di gestione (PEG) rimane obbligatorio, ma viene svuotato di parte degli obiettivi gestionali.
di MATTEO BARBERO (ItaliaOggi - 02/12/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Sulla programmazione del personale il Piao raddoppia gli adempimenti. E' questo l'orientamento che pare prevalere nella prassi, fra gli en... [continua a leggere]
La finalità del Piano è quella di coordinare e rendere sinergici i "vecchi" atti programmatori, per raggiungere gli obiettivi di “valore pubblico” che ogni Amministrazione deve conseguire.