La centralità della gestione della liquidità è stata oggetto di verifica da parte della Corte dei conti dell’Emilia Romagna (deliberazione n.16/2023) al fine di verificare la corretta applicazione dei principi della contabilità armonizzata, evidenziando il ruolo dei revisori dei conti.
Revisori
In caso di divergenza tra il compenso proposto al revisore e la richiesta del medesimo ad un equo compenso, il Sindaco non può estrometterlo per mancata accettazione, ma la decisione dovrà essere discussa dall’unico organo competente che è il Consiglio comunale.
A distanza di tredici anni i compensi dei revisori dei conti degli enti locali sono stati sensibilmente aumentati, tanto da spingere i revisori già in carica a richiedere il loro riallineamento.
I giudici contabili si soffermano sul ruolo dei revisori dei conti e le conseguenze in termine di ritardato adempimento agli obblighi di trasmissione del questionario alla Corte dei conti.
Con deliberazione 30/07/2018 n.16 la Corte dei conti, Sezione delle Autonomie pubblica le “Linee guida e relativo questionario per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali per l’attuazione dell’ar... [continua a leggere]
Il caso riguarda la richiesta di annullamento, da parte di un consigliere di minoranza che non abbia ricevuto il parere dei revisori dei conti, almeno 20 giorni prima della riunione del Consiglio comunale, riferito all’approvazione del conto consuntivo, con successiva convalida effettuata dal Consiglio comunale.
È stata pubblicata la deliberazione della Corte dei conti sezione delle Autonomie 18 maggio 2018 n. 9 avente ad oggetto “Linee guida per le relazioni dei collegi dei revisori dei conti sui bilanci di previsione delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2018-2020”.