IFEL pubblica una nota di approfondimento alla legge di bilancio 2023, relativamente agli interventi di definizione agevolata dei contenziosi e di abbattimento dei crediti affidati all’agenzia delle Entrate-Riscossione.
Legge di bilancio
E' stata pubblicata, in data 30 dicembre 2022, la Circolare Dait n. 128 relativa al “Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli Enti Locali”. Il documento proroga ulteriormente al 30/4/2023 la possibilità di approvazione del Bilancio di previsione.
E’ stata pubblicata la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 avente ad oggetto “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”. Qui di seguito un quadro di sintesi inserito in una tabella che indica le norme di maggior impatto per gi uffici finanziari degli enti locali con relativa nota di commento.
La Legge di Bilancio 2023 è legge. Il via libera definitivo, dopo il passaggio alla Camera, è arrivato con il voto favorevole in Senato, dove il testo del Ddl è stato approvato con 107 sì, 69 no e una astensione. Prima del voto sulla Manovra, Palazzo Madama ha approvato la fiducia chiesta dal Governo: 109 i voti contrari, 76 i no e una astensione.
Da Stato-città via libera al differimento al 31 marzo dei bilanci 2023 e circolare de Ministero Interno sul differimento dei termini per l’approvazione del bilancio di previsione.
Il quadro sinottico è stato predisposto dal MEF al fine di agevolare gli enti interessati nell’attività di ricognizione delle norme ad essi applicabili.
Tra le novità previste dal disegno di legge di bilancio 2023, presentato alla Camera il 29 novembre scorso, si segnala l’esonero dall’IMU per gli immobili occupati abusivamente.