Il Ministero delle Finanze con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione dell’esenzione dall’IMU nell’ambito del social housing.
Imu
Nuovi coefficienti Imu e Impi (Imposta immobiliare sulle piattaforme) per i fabbricati appartenenti al gruppo D. Si tratta degli immobili industriali e commerciali come capannoni, impianti fotovoltaici, centri commerciali. I nuovi coefficienti per il calcolo delle imposte, approvati con il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2023.
Pubblicato il decreto: "Ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dall'esenzione, per la prima rata 2022, dall'IMU per gli immobili di categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli."
Tra le novità previste dal disegno di legge di bilancio 2023, presentato alla Camera il 29 novembre scorso, si segnala l’esonero dall’IMU per gli immobili occupati abusivamente.
Un ente locale procedeva alla notifica di accertamento dell’ICI-IMU, per cinque anni d’imposta non corrisposta, ad un Istituto religioso in ragione del possesso di un complesso immobiliare destinato allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali e didattiche. L’Istituto impugnava l’avviso di accertamento perché in possesso, a suo dire, dei requisiti soggettivi e oggettivi per l’esenzione.
Abitazione principale e non, fabbricati rurali, terreni agricoli, applicazione e limiti delle maggiorazioni, aliquote ridotte, sono questi alcuni degli argomenti oggetto dei Rilievi pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze, nella sezione Fiscalità regionale e locale, riguardanti gli atti adottati dai Comuni in materia di Imu.
Il nuovo decreto, firmato dal ministro dell’Interno e dal ministro dell’Economia, sancisce il riparto delle risorse a favore dei Comuni