Un ente locale procedeva alla notifica di accertamento dell’ICI-IMU, per cinque anni d’imposta non corrisposta, ad un Istituto religioso in ragione del possesso di un complesso immobiliare destinato allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali e didattiche. L’Istituto impugnava l’avviso di accertamento perché in possesso, a suo dire, dei requisiti soggettivi e oggettivi per l’esenzione.
Imu
Abitazione principale e non, fabbricati rurali, terreni agricoli, applicazione e limiti delle maggiorazioni, aliquote ridotte, sono questi alcuni degli argomenti oggetto dei Rilievi pubblicati sul sito del dipartimento delle Finanze, nella sezione Fiscalità regionale e locale, riguardanti gli atti adottati dai Comuni in materia di Imu.
Il nuovo decreto, firmato dal ministro dell’Interno e dal ministro dell’Economia, sancisce il riparto delle risorse a favore dei Comuni
Il decreto del ministro dell’Interno dispone il riparto parziale di 79 milioni in favore dei Comuni
A seguito ormai del termine delle attività di recupero dell’evasione dell’ICI non più ripetuta per l’accertamento e riscossione dell’IMU, un emendamento approvato dal Governo prova ad incentivare le attività di accertamento e riscossione delle imposte.
"Senza i 300 milioni del fondo Imu-Tasi, un progressivo reintegro del taglio di 560 milioni, il mantenimento del 75% di accantonamento al Fondo crediti dubbia esigibilità, moltissimi Comuni rischiano una riduzione fino al 25 per cento della spesa corrente manovrabile.
Anticipazione ai comuni del rimborso del minor gettito, riferito al secondo semestre 2018, dell'IMU e della TASI derivante dall'esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016