Il possibile ripiano del disavanzo quindicennale previsto dalla normativa, per il passaggio dal FCDE da metodo semplificato a quello ordinario, è possibile solo se l’ente abbia calcolato correttamente il metodo semplificato.
FCDE
Il responsabile finanziario che decide di eliminare alcuni crediti, dal calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità, deve fornire una motivazione puntuale sulla loro piena esigibilità, non essendo sufficiente che siano stati tutti riscossi nell’anno di riferimento.
Le ipotesi di esclusione dal calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità sono tassative e il responsabile finanziario non può considerare credito certo un importo iscritto nei residui attivi assistito da ipoteca, come non può considerare certo l’importo che si prevede di incassare l’anno successivo.
Il calcolo del maggior disavanzo del passaggio nel conto consuntivo 2019 dal metodo semplificato ad ordinario, non corrisponde alla semplice differenza tra quanto stanziato nel conto consuntivo 2018 e quanto previsto nel conto consuntivo 2019.