Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti sono intervenuta relativamente al tema dello squilibrio di bilancio in grado di provocare il dissesto finanziario, richiamato dall’art. 243-bis del TUEL.
Dissesto finanziario
Lo studio “Dinamiche e coperture dei costi per servizi a domanda individuale negli enti in situazioni di criticità finanziarie” è disponibile per la consultazione
L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali ha diffuso il documento d’indagine "Dinamiche e coperture dei costi per servizi a domanda individuale negli enti in situazioni di criticità finanziarie"
Partendo da una domanda posta dal Comune, su quale ordine preferenziale procedere in presenza di molteplici richieste di pagamento dei debiti in presenza di un ente in riequilibrio finanziario pluriennale, la Corte dei conti...
La sanzione economica prevista per la violazione del patto di stabilità (pareggio di bilancio) è produttiva di effetti anche nei confronti degli enti dissestati? Secondo il Comune, che ha proposto opposizione alla riduzione del fondo di solidarietà comunale trasferito dal Ministero dell’Interno al netto della sanzione per sforamento del patto di stabilità dell’anno precedente, vi sarebbe una illegittimità di tale prelievo a fronte della dichiarazione di dissesto dell’ente.
Ai sensi dell’art. 14, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito dalla legge 7 agosto 2016, n. 160 e dell’art. 4 del Decreto del Ministero dell’interno del 9 aprile 2018, con i quali è stabilita la concessione di anticipazioni di liquidità in favore di enti locali in dissesto finanziario
Dopo aver l’Organo straordinario di liquidazione, in un ente in dissesto, estinto le passività pregresse disponeva che le somme residue positive, rivenienti dopo tutte le transazioni rispetto agli importi erogati quali ant... [continua a leggere]