La proroga potrebbe rivelarsi strategica per quegli Enti che pur avendo già approvato il bilancio di previsione potrebbero valutare di rivedere aliquote e tariffe già deliberate per l'anno 2023
Bilancio di previsione
Pubblichiamo la delibera della Corte dei conti contenente le linee guida per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province, sul bilancio di previsione 2023-2025, per l’attuazione dell’art. 1, comma 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005 n. 266.
E' stata pubblicata, in data 30 dicembre 2022, la Circolare Dait n. 128 relativa al “Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli Enti Locali”. Il documento proroga ulteriormente al 30/4/2023 la possibilità di approvazione del Bilancio di previsione.
Il Ministero dell’Interno ha chiesto ai Prefetti quanti sono gli enti locali che non hanno adempiuto all’obbligo di approvazione del bilancio di previsione 2021-2023 e del conto consuntivo 2020.
Quali sono le possibili azioni da attivare se i consiglieri di minoranza hanno impugnato il bilancio di previsione per deposito della documentazione in ritardo rispetto alle disposizioni del TUEL e del regolamento di contabilità?
Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato hanno concluso l’iter degli emendamenti del decreto legge semplificazioni che saranno proposti per la sua conversione in legge. Tra gli emendamenti proposti la possibilità di fruire di alcune agevolazioni in materia di restrizioni su adempimenti amministrativi e di vincoli di spesa.
a cura di G. Simonazzi Entro il 28 febbraio 2019 tutti gli enti locali devono presentare il Bilancio di Previsione triennale 2019 – 2021 e come allegato importante vi è anche il D.U.P. Pertanto i Revisori dovranno esprime... [continua a leggere]