Finanza e Tributi Locali Channel
Corso on line in diretta
La gestione della TARI – Attività regolatoria di ARERA, norme e giurisprudenza
venerdì 14 aprile 2023, ore 10.00 – 12.00
Nel 2023 è entrata in vigore la Delibera ARERA n. 15/2022 riguardante la qualità del servizio rifiuti, destinata ad incidere sensibilmente sulla gestione della TARI, invero già interessata da molteplici provvedimenti negli ultimi anni (tra cui il MTR-2) che modificano radicalmente l’approccio dei Comuni in merito al procedimento di predisposizione e approvazione del Piano finanziario TARI.
Peraltro, l’entrata in vigore dal 2021 del Decreto Legislativo n. 116/2020, con il quale sono state recepite le Direttive UE del 2018 in materia ambientale, ha reso più complicato lo scenario, a causa del disallineamento della normativa tributaria rispetto al Codice ambientale.
Il corso fa il punto della situazione, esaminando le questioni più rilevanti dal punto di vista gestionale, senza tralasciare i più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
PROGRAMMA
Il nuovo metodo tariffario (MTR-2) e l’attività provvedimentale dell’Ente
• Procedimento e contenuto del PEF.
• I rapporti tra Comune, gestore ed Ente territorialmente competente (ETC).
• La revisione straordinaria del PEF per il 2023.
• I termini di approvazione delle tariffe e dei regolamenti.
Le novità del Decreto Legislativo n. 116/2020 e l’impatto sulla TARI
• La nuova definizione di rifiuto e il disallineamento con la normativa fiscale.
• I chiarimenti del MITE e le criticità applicative.
• Il problema dell’assoggettabilità dei magazzini e delle attività industriali.
• L’uscita dal servizio per le utenze non domestiche.
Gli interventi di ARERA sulla qualità contrattuale (Delibera n. 15/2022)
• I nuovi obblighi dal 2023.
• La compatibilità tra attività regolatoria ARERA e normativa.
• La sostenibilità organizzativa ed economica del TQRIF.
• Le modifiche al regolamento comunale di recepimento della Delibera n. 15/2022.
DOCENTE:
Giuseppe Debenedetto: Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
Sei abbonato?
Che cos’è Finanza&Tributi Locali Channel?
E’ il canale di formazione on line dedicato ai temi della contabilità e fiscalità locale.
11 video-conferenze in diretta all’anno – con cadenza mensile e della durata di un’ora circa – in occasione delle quali Giuseppe Debenedetto o Vincenzo Giannotti illustreranno le principali novità in materia.
Le video-conferenze, di taglio fortemente operativo, evidenzieranno anche gli adempimenti (e relative scadenze) a carico delle Amministrazioni.
Cosa sono e come funzionano le video-conferenze
Con le video-conferenze partecipi ad un vero e proprio corso direttamente dalla tua scrivania: è sufficiente una postazione connessa a internet e un collegamento audio (consigliate le cuffie).
Tutte le video-conferenze potranno essere seguite in diretta: a seguito dell’iscrizione ad ogni singolo appuntamento, riceverai una email automatica con il link che ti consentirà di accedere alla video-conferenza.
Se non puoi seguire la diretta, potrai rivedere le registrazioni delle video-conferenze ogni volta che vorrai.
Come aderire al servizio
Finanza&Tributi Locali Channel è un servizio esclusivo riservato agli abbonati a:
- bilancioecontabilita.it
- ufficiotributi.it
- Periodico mensile “Finanza e Tributi Locali”
CLICCA QUI per ISCRIVERTI al prossimo Channel
CONSULTA il CALENDARIO degli APPUNTAMENTI
ACCEDI all’ARCHIVIO dei VIDEOCORSI GIA’ SVOLTI